Tag Archivio per: PEDAGOGIA

Richiamare l’attenzione sul problema dell’educazione non è mai troppo, specie oggi in cui, per una molteplicità di circostanze, si dimostra una risorsa strategica indispensabile per la realizzazione degli individui e per lo sviluppo delle nazioni e, paradossalmente, le istituzioni, che più dovrebbero avvertire la necessità di promuoverla, sembrano essere distratte da altri problemi di più sicuro successo sul piano politico.

Continua a leggere

Niente s’improvvisa nella vita dell’uomo. L’essere umano è sempre figlio di una determinata epoca e di un ambiente, di una cultura, co­me lo sono gli alberi.

Continua a leggere

«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno».

Continua a leggere

Mercoledì 26 febbraio è il MERCOLEDI’ DELLE CENERI. Per i cristiani inizia un «tempo forte» per approfondire il cammino spirituale in preparazione alla Pasqua che si prolungherà fino al dono dello Spirito, la Pentecoste.

Papa Francesco nel messaggio per la quaresima 2019 diceva:

Continua a leggere

Questa rubrica era iniziata con un inno all’autostima e conclude questa prima parte con una sottolineatura di ciò che può distruggere o rinforzare l’autostima, l’effetto Pigmalione. Ci sono scritti importanti sull’argomento. Si possono consultare per approfondire questo atteggiamento che spesso non ci accorgiamo di avere tutti noi che abbiamo responsabilità educative

La profezia che si autoavvera, nota anche come effetto Pigmalione, è uno degli effetti psicologici più importanti da tenere in considerazione nel rapporto con i bambini.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Noi siamo, tutti quanti, il prodotto di coloro che ci hanno amati o che si sono rifiutati di amarci

La domanda è forte, ma su certi temi non si può essere morbidi. Quando si parla d’Amore non si può scherzare. Con l’amore non si gioca: con l’amore si vive! Ecco perché quando si parla d’amore il discorso va preso di petto.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

I bambini italiani sono i più indisciplinati tra tutti i bambini europei, se non del mondo intero. Lo dicono varie indagini.

Una è, ad esempio, quella condotta da Massimo Cicogna, psicologo ed antropologo, il quale si è servito di 2500 operatori turistici e di villeggianti per far la fotografia dei nostri bambini al mare, ai monti, negli alberghi e nei camping. Il 90% degli intervistati ha identificato nei piccoli italiani i disturbatori per eccellenza.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Mettere in dubbio il valore del benessere può apparire un pensiero di chi ha il cervello a corto di ossigeno. Invece, no! Anche il benessere può (e deve!) essere sottoposto a giudizio!

Intanto, sia subito chiaro: non abbiamo nessuna intenzione di tornare al pane nero, alle canottiere inzuppate di sudore dei contadini e degli operai dell’inizio del secolo scorso.

Il benessere ha il suo indubbio lato luminoso.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Se iniziate a sentirvi in colpa perché sospettate che vostro figlio si senta solo senza fratelli, ricordate che quasi tutti i bambini con fratelli a volte vorrebbero essere figli unici.

La nostra è, ormai, una società di figli unici. In Italia sono il 28%. Ebbene, essere figlio unico è una fortuna o un pericolo? Un’opportunità o un guaio? 
Per offrire materiale alla discussione, vediamo subito i pro e i contro di una vita senza l’esperienza della ‘fratria‘: senza l’esperienza dei fratelli. 
Secondo alcuni, i figli unici sarebbero più fortunati dei figli con fratelli.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

La famiglia, oggi, è minacciata e deve affrontare sfide ardue e spesso drammatiche. Molte persone sono disorientate davanti a teorie e fatti che scombussolano quello che era considerato “normale”. Come la possibilità che le coppie omosessuali possano avere figli.

Lo scrive anche papa Francesco: «Nessuno può pensare che indebolire la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio sia qualcosa che giova alla società. Accade il contrario: pregiudica la maturazione delle persone, la cura dei valori comunitari e lo sviluppo etico delle città e dei villaggi.

Continua a leggere