
Destinatari
Ragazze e ragazzi curiosi di conoscere e capire il mondo che li circonda tra innovazione e tradizione (“c’è tutto un mondo intorno: vieni con noi per capirlo”)
Il liceo Classico con curvatura logico – matematica
Si tratta di un percorso di cinque anni il cui obiettivo finale è la formazione di una persona che comprenda e rifletta sulla realtà che la circonda, giungendo a valutarla con capacità critica a partire dai paradigmi del mondo classico.

Liceo Classico con curvatura logico – matematica – opzione KAIRÓS (καιρός)
Dall’anno scolastico 2023-2024 il curriculum del liceo Classico con curvatura logico – matematica, che quest’anno concluderà il suo primo quinquennio, si arricchirà ulteriormente con l’opzione καιρός (kairós); si tratta di un percorso strutturato per consentire agli studenti di “cogliere l’opportunità – καιρός – di affrontare l’esame di Stato al QUARTO ANNO.
Scopri in che cosa consiste ….
Una visione sulla scuola
COME SARÒ FRA CINQUE ANNI
Appassionato di letteratura, esperto comunicatore, potenziale scienziato (“passepartout per il mondo”)
LA TRADIZIONE
Da sempre il Liceo Classico ha formato il senso critico di intere generazioni, proprio per la sua capacità di fornire molteplici risposte alle domande esistenziali (“problem solving nel DNA”)
L’INNOVAZIONE
Il Liceo Classico, proprio grazie alla sua duttilità e all’essere tradizionalmente “la scuola del problem solving”, è la più predisposta ad innovarsi per affrontare la contemporaneità (“da Omero al web”)
LE LINGUE
Quali lingue sono più diffuse al mondo? Attualmente inglese e spagnolo. Sono queste le “lingue vive” con cui i nostri studenti si confrontano: l’inglese curriculare per tutti, lo spagnolo, sempre curriculare, opzionale (“passato + presente = futuro: greco e latino, inglese e spagnolo”)
IL MONDO SCIENTIFICO
Matematica e logica, le scienze sperimentali, l’informatica e la cultura digitale: questo è il potenziamento della nostra scuola i cui studenti guardano sempre più in modo privilegiato agli ambiti universitari legati alle scienze mediche, all’ingegneria e alle discipline economico-giuridiche (“logica e NUMERI per il domani”)
SGUARDI SULLA CONTEMPORANEITÀ
Ogni giorno emozioni ed affetti, leggi ed impresa, musica, social network sono ovunque: questa è l’attualità dei nostri ragazzi. Come decodificarla con loro? Con le ore di “contemporaneità”, percorsi ad hoc nell’insegnamento di religione (“consapevoli dell’oggi”)
Materiali e documentazione

Una curvatura logico matematica
FORMAZIONE INTEGRALE
Il Liceo classico con curvatura logico – matematica del “Don Bosco” si configura come una scuola finalizzata alla formazione integrale della persona sotto il profilo culturale ed educativo nell’ottica cristiana salesiana. L’obiettivo finale è la formazione di una persona che comprenda e rifletta sulla realtà che la circonda, giungendo a valutarla con capacità critica a partire dai paradigmi del mondo classico.
La specificità della curvatura logico – matematica consiste nell’approccio argomentativo trasversale a tutte le discipline: in quest’ottica la matematica, oltre all’ampliamento del programma che include l’analisi nell’ultimo anno di corso, diviene veicolo per la costruzione del pensiero con cui interpretare se stessi e la contemporaneità. Il piano di studi, infatti, compendia le aree linguistico – umanistica e scientifica: le discipline caratterizzanti sono le lettere italiane, latine e greche, il cui studio, unito a quello della lingua inglese, curricolare, spagnola, extracurriculare, consente agli studenti di acquisire la conoscenza della realtà presente e passata per arrivare al confronto con le visioni esistenziali dei vari autori e, quindi, costruirsi un proprio sistema valoriale.
Le discipline scientifiche, proprio in virtù del loro metodo, contribuiscono a una maggior formalizzazione del pensiero nella descrizione dei fenomeni naturali logicamente interpretati. In questa direzione si pone poi la presenza nel piano di studi di un’ora di logica e una di competenze testuali nel biennio, che, svincolate da una valutazione ufficiale, divengono veramente “palestra” (“ginnasio”) per pensare e sviluppare abilità espressive ad ampio spettro.
QUALI COMPETENZE?
Sono quindi implementate alcune soft skills, ossia:
- il problem solving (di cui la traduzione dalle lingue classiche è la più evidente esplicitazione);
- il team working, approccio fondamentale nel mondo contemporaneo nello studio e nel lavoro, grazie al cooperative learning;
- la gestione del tempo (pianificazione dell’attività distudio – planning);
- la flessibilità (conseguita proprio grazia all’apertura mentale data dall’impostazione trasversale dello studio delle discipline);
- la padronanza delle competenze informatiche come strumenti di lavoro e di ricerca;
- la creatività incentivata dai principi dell’educazione salesiana che punta sulla partecipazione e sulla ricerca da parte dei ragazzi della loro specifica originalità.
UN ORIZZONTE AMPIO
Il profilo in uscita dal liceo classico “Don Bosco” è quello di uno studente in grado di affrontare ogni facoltà universitaria grazie proprio alla preparazione disciplinare e metodologica acquisita nel corso del ciclo di studi.
Per fornire ulteriore completezza alla sua formazione l’istituto organizza inoltre corsi per le certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo (almeno di livello B2), nonché di preparazione ai test per le facoltà a numero programmato. E’ stata inoltre istituita una partnership, oltre a quella già consolidata con l’Associazione diplomatici, con la Mater Academy di Miami per il conseguimento del Dual Diploma che dà accesso alle facoltà anglosassoni.
Nell’ambito artistico, in seno alla curvatura, dal prossimo anno si avvieranno un percorso laboratoriale di musica e la presenza di moduli istituzionali in ambito musicale in orario curricolare in compresenza con i docenti dell’area linguistico – umanistica e scientifica; si tratta di un plus che darà completezza alla curvatura logico – matematica: infatti nulla disciplina sine musica.
LICEO CLASSICO | Quadro orario
IV GINNASIO | V GINNASIO | I LICEO | II LICEO | III LICEO | |
---|---|---|---|---|---|
RELIGIONE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ITALIANO | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
COMPETENZE TESTUALI (Geostoria) | 1 | 1 | – | – | – |
GEOSTORIA | 3 | 3 | – | – | – |
STORIA | – | – | 3 | 3 | 3 |
CITTADINANZA E COSTITUZIONE (Storia) | – | – | – | 1 | – |
FILOSOFIA | – | – | 3 | 3 | 3 |
LATINO | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
GRECO | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
ECDL/INFORMATICA (extracurriculare) | 1 | 1 | 1 | – | – |
COMPETENZE LOGICHE (Matematica) | 1 | 1 | – | – | 1 |
MATEMATICA | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 |
FISICA | – | – | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
ARTE | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 |
EDUCAZIONE FISICA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
32 | 32 | 32 | 32 | 32 | |
SPAGNOLO (facoltativo) | 1 | 1 | 1 | 1 | – |
Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E