Vogliamo figli ultra felici

ma concepiamo la felicità come assenza totale di disagio. Ciò crea aspettative irrealistiche.

Continua a leggere

La guerra, i bambini, la Chiesa

Quasi un’ora di intervista per Francesco. “Le dimissioni? Una possibilità, ma non un pensiero, nè un desiderio”. La riforma più importante per la Chiesa? “Quella del cuore”.

Continua a leggere

Serve un Robin Hood dell’educazione

Vito Mancuso: “I giovani sono senza orientamento”

Continua a leggere

Black Friday. Indebitarsi per la festa

La religione del consumo e i nuovi culti.

Il Black Friday è diventato l’inizio dell’anno liturgico della religione capitalistica.

Continua a leggere

La noia di Narciso

Forse abbiamo fatto l’abitudine alle notizie di cronaca di adolescenti che si tolgono la vita, a volte per motivi incomprensibili, e adolescenti che tolgono la vita a coetanei per altrettanto motivi incomprensibili o addirittura futili ai nostri occhi di adulti.

Continua a leggere

Giulia e le altre

«Tu sei mia». «Lui è fatto così». Le parole dell’amore tossico.

Alla luce del femminicidio della studentessa padovana, ecco alcune storie di ordinaria e minima violenza raccolte tra i banchi di scuola. Parole (e non solo) che possono condurre al peggio.

Continua a leggere

L’atomica che abbiamo nel cuore

Il male assedia le nostre vite. Una guerra in seno all’Europa e una appena fuori. Studenti in crisi e genitori disarmati.

Continua a leggere

I nostri figli non sono i voti che prendono

I primi a crederci dobbiamo essere noi genitori.

Rischiamo di far credere ai nostri figli che devono essere dei supereroi. Che li vogliamo sempre numeri uno. Non accettiamo nessun loro errore. Non tolleriamo le loro sconfitte.

Continua a leggere

Via i tablet da scuola

La lezione svedese: si disimpara a leggere.

Continua a leggere

Lo stupro di Caivano

… e la rinuncia all’educare (da cui nasce questo orrore)

Fonte: Avvenire, di Maurizio Patriciello, sabato 26 agosto 2023

Continua a leggere