Tag Archivio per: Pedagogia

Don Bosco Borgomanero

Incontro con Jonny Dotty, pedagogista

La Pastorale familiare propone il tema del ri-costruire il senso di comunità.

Continua a leggere
Don Bosco Borgomanero

Don Bosco: un’idea, un’anima!

Un celebre pedagogista anticlericale e non credente, Giuseppe Lombardo Radice, scriveva ai suoi:

Continua a leggere

I nostri figli non sono i voti che prendono

I primi a crederci dobbiamo essere noi genitori.

Rischiamo di far credere ai nostri figli che devono essere dei supereroi. Che li vogliamo sempre numeri uno. Non accettiamo nessun loro errore. Non tolleriamo le loro sconfitte.

Continua a leggere

Pericolose dissociazioni. L’io con la maschera in testa

La parola io/questo dolce monosillabo innocente/è fatale che diventi dilagante/nella logica del mondo occidentale/forse è l’ultimo peccato originale.

Continua a leggere

Chiusura, isolamento, paura

È la generazione “a-social”

Bambini e adolescenti sempre più dipendenti dai “social network”. Troppi ne fanno un uso “fuori misura” fino al punto di venirne condizionati nei comportamenti.

Continua a leggere

L’insegnante che manca

A partire dalla straordinaria esperienza fatta come docente universitario, ho continuato ad avere rapporti con gli studenti ascoltando la loro insoddisfazione per la mancanza di insegnanti!

Continua a leggere

Non insegnate ai bambini

Dalle parole di una canzone di Giorgio Gaber, un messaggio carico di sana pedagogia quotidiana.

Continua a leggere

La manutenzione dei tasti dolenti

Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri Copertina flessibile – 11 ottobre 2022

Continua a leggere

Perché vivere con un bravo nonno può decidere di una vita

I pareri degli psichiatri in vista del 24 luglio: i nonni sono importanti perché salvano l’infanzia. I nonni sono importanti perché mostrano in diretta l’immagine dell’Uomo cresciuto, dell’Uomo adulto.

Continua a leggere

Non cresceteli come narcisi

L’allarme dello psicologo Jan Derksen: il narcisismo è il male del secolo. Le prime vittime? I bambini La colpa è dei genitori che non sanno più educare in modo coerente, per esempio rimanendo a lungo con i figli.

Continua a leggere