
La didattica delle scienze, della matematica e dell’Informatica
CONSAPEVOLEZZA DEL PENSIERO RAZIONALE
L’educazione scientifica ha il compito di avviare l’alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero razionale. La costruzione di tale pensiero, che si manifesta attraverso l’impiego di un linguaggio rigoroso, non ambiguo ed essenziale, è un momento fondamentale nella crescita culturale dei ragazzi. Il percorso educativo tiene conto delle seguenti finalità:
- maturare una mentalità critica che formi persone capaci di porsi interrogativi, imparando a discriminare, nel reale, l’utile dal superfluo;
- conoscere e saper interpretare la realtà naturale, cogliendone gli aspetti strutturali, fisiologici-funzionali e di relazione dell’unità vivente rispetto all’ambiente in cui è inserita;
- formare la mente alla logica e all’osservazione della realtà con metodo scientifico;
- individuare le analogie e le differenze tra linguaggio simbolico-formale e linguaggio comune.
PANORAMA DISCIPLINARE
- Matematica e Logica
- Fisica
- Scienze chimiche, biologiche e naturali
- Informatica
UN PERCORSO LUNGO 8 ANNI
E’ un percorso che mette al centro lo studente dal primo anno della scuola media fino all’ultimo anno del liceo; si curano la programmazione, la conoscenza dei ragazzi e la compresenza dei docenti del liceo durante le ore della scuola media, il confronto e la condivisione di materiali e iniziative condivise al fine di motivare, attraverso questo filo conduttore, lo studente verso obiettivi di eccellenza, stimolando ciascuno a mettersi costantemente in gioco fino a superare i propri limiti.
OLTRE LA LEZIONE
Numerose (e sempre nuove!) sono le iniziative che caratterizzano il dipartimento:
- Uno sguardo alla salute (Futuro in salute, Corsa contro la fame)
- Sostenibilità ambientale (Friday’s for future, Global Goal Protocol, Don’t fear the change)
- Partecipazione a concorsi esterni in ambito logico-matematico (olimpiadi del problem solving)
- Percorso in preparazione a test per accedere a facoltà a numero programmato (con approccio universitario)
- Esperienze pratiche di laboratorio (scienze, geometria e matematica)
- Progetti di STEM
SCIENCE, MATHS AND PHYSICS IN ENGLISH
Il dipartimento ha avviato una collaborazione con il dipartimento linguistico al fine di introdurre fin dal primo anno della scuola media il linguaggio scientifico in inglese, una delle skills necessarie per interpretare documenti, materiali e articoli in questo campo.
Documentazione e materiali disponibili
Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E