Non cresceteli come narcisi

L’allarme dello psicologo Jan Derksen: il narcisismo è il male del secolo. Le prime vittime? I bambini La colpa è dei genitori che non sanno più educare in modo coerente, per esempio rimanendo a lungo con i figli.

Fonte: AVVENIRE, Maria Cristina Giongo, 3 luglio 2022

Narcisismo è il termine usato per descrivere un tipo di personalità, un ‘rancore’ che sfocia in un’ossessiva rivincita nei confronti della vita, un disturbo mentale. In generale viene associato a chi contempla con esagerato compiacimento la propria persona, sino a isolarsi, disinteressarsi degli altri, a diventare egocentrico, vanitoso ad oltranza. A fondare relazioni basate sul controllo: e sul potere, per raggiungere il quale sovente vengono usate armi seduttrici e manipolatrici. Talvolta arrivando a bul-lizzare, al desiderio di ‘schiacciare’ il più debole. Come evitare di far crescere un figlio narcisista, in balia di una società sempre più spietata, esigente, spesso basata sull’aspetto esteriore che tende ad annullare quello interiore? L’ho chiesto ad un noto psicologo clinico olandese, il professor Jan Derksen, 69 anni, intervistandolo nel suo studio a Nijmegen, una bella, antica città, sede della prestigiosa università ‘Radboud’, dove ha insegnato per tanti anni psicodiagnostica, docente emerito in psicologia clinica. È inoltre specializzato in psicoterapia e psicodinamica, dottrine di cui, per 20 anni, è stato docente pure alla Vrije Universiteit di Brussel. Nel 2013 ha ottenuto il master in psicofarmacologia alla New Mexico State University di Las Cruces. Varie le pubblicazioni scien- tifiche e divulgative, fra cui un libro sul narcisismo. Collabora con autorevoli quotidiani e con la rivistaPsychologie magazine.

Professor Derksen, in un suo articolo ha scritto che ‘siamo diventati tutti, senza accorgercene, narcisisti’…
È vero. Infatti, per usare un linguaggio moderno definirei il narcisismo un’epidemia, una pandemia psicologica. Sicuramente meno appariscente, meno eclatante del Coronavirus. Ma proprio per questo difficile da combattere. Non ci sono vaccini per contrastarla. A partire dagli anni ’50, ’60, l’uomo è cambiato molto: sono caduti, ‘scaduti’ determinati valori, come quelli religiosi e tanti ideali… La nostra cultura in Europa, in Nord America, è diventata individualista. I modelli di educazione si sono modificati. Si è formata una nuova società egoista e poco empatica, dove contano soprattutto quanti ‘likes’ si ottengono sui social, su instagram e facebook, dove vogliamo continuamente essere visti, piuttosto che ascoltati e capiti. Tutto il giorno davanti ad una videocamera o al computer, invece di leggere un libro! Talvolta in preda a manie di grandezza, sete di fama, denaro, successo immediato.

Se un figlio diventa narcisista la responsabilità è dei genitori?
In gran parte sì, in quanto all’inizio della sua vita è completamente dipendente da loro, un prolungasia; mento del solido albero da cui proviene, da cui trae nutrimento e riparo. L’infante si può viziare fin che si vuole per i primi sei mesi, poi è importante essere coerenti. Per esempio se [continua a leggere]