A partire dalla straordinaria esperienza fatta come docente universitario, ho continuato ad avere rapporti con gli studenti ascoltando la loro insoddisfazione per la mancanza di insegnanti!

Continua a leggere

Attraversiamo tempi quanto mai incerti. La pandemia, la guerra, la crisi climatica, politica e sociale hanno reso il presente un terreno fragile su cui camminare, e il futuro un’incognita che fa paura.

Continua a leggere

Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri Copertina flessibile – 11 ottobre 2022

Continua a leggere

Riflessioni sul vangelo di LucaQuest’anno nella liturgia domenicale leggeremo il Vangelo di Luca, il Vangelo della misericordia. Papa Francesco ci accompagna con le sue riflessioni con questo libro ricco di umanità perché guardare l’altro è il modo evangelico di incontrare l’Alto.

Continua a leggere

Gentilezza non è «buone maniere», «educazione» o «galateo».

La gentilezza è una forma di rispetto del mistero dell’altro, un legame d’amore che dura al di là del gesto.

Continua a leggere

«Una riflessione dell’autrice sul sistema scolastico, sulle scuole di eccellenza che abbiamo nel nostro paese, più numerose di quello che pensiamo, nonostante le difficoltà e gli impedimenti, sul ruolo fondamentale degli insegnanti, sul rapporto tra questi e gli studenti, che stupiscono e spiazzano per quanto sono capaci di dire, di battersi e di contare per lo sviluppo del Paese.

Continua a leggere

Gli adolescenti? Meravigliosi, ma con le giusta opportunità.

a cura di Velania La Mendola

Continua a leggere

La vera capacità di adattarsi a un mondo in continuo cambiamento scaturisce da forze interne come la grinta, la gratitudine e la compassione.

Continua a leggere

Felicità: cosa significa davvero? In cosa risiede?

Continua a leggere

Perché leggerlo? Perché è diverso! Non è un trattato distaccato sugli errori o su come riconoscerli per evitarli ma la descrizione di quelli compiuti dall’autore, un simpatico prof delle medie.

Continua a leggere