Tag Archivio per: PEDAGOGIA

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Diciamo che questa è un’affermazione per nulla sicura. Con ciò non vogliamo negare che talora la maggioranza stia dalla parte della verità, ma affermare che abbia sempre ragione è una menzogna! Quanti errori sono stati compiuti dal maggior numero delle mani alzate!

Se la maggioranza avesse sempre ragione, Cristo, condannato dalla folla, sarebbe un malfattore; così pure Socrate, il grande filosofo greco accusato ingiustamente di corrompere la gioventù. 
Insomma, la verità non è, automaticamente, in mano alla maggioranza.

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Oggi non si ‘muore’ più, oggi si ‘scompare’, si ‘viene a mancare’, ci ‘si spegne’, si ‘passa dal letto al cielo’… Oggi si può dire tutto, tranne ‘è morto’. La parola ‘morte’ disturba. No, così non va!

Don Bosco aveva inventato un bell’esercizio per i suoi ragazzi: una giornata di riflessione, di gioco e di festa chiamata “Esercizio della Buona Morte”. Era un momento molto bello in cui i ragazzi pensavano soprattutto alla vita!

Continua a leggere

(PINO PELLEGRINO, B.S.)

Vi sono piccoli che indossano un braccialetto. No, non è un cinturino o un orologio, ma un sensore. Quando il pargolo si allontana dal campo visivo il ricevitore di cui è munita la mamma, si mette a suonare. Allarme rosso! La madre scatta e intercetta il piccolo che voleva godersi uno spicchio di mondo.

Purtroppo non è fantascienza. Un celebre marchio di apparecchi elettronici di casa, ha pubblicizzato il braccialetto elettronico per piccoli. Bambini pilotati, diretti, dipendenti al 100%!

Continua a leggere

Di (PINO PELLEGRINO, B.S.)

Il picchio deve la sua salvezza al fatto di usare la testa. Vale anche per l’uomo. I goal della vita si fanno, utilizzando il cervello. Ragioniamo! È pericoloso lasciar vincere i folli!

Il tracollo morale che è sotto gli occhi di tutti, è la logica conseguenza del tracollo mentale.

Quando si dice ‘ragionare’, si parla di un verbo incandescente, dirompente. Non è un’affermazione d’un cervello a corto di ossigeno: quando la mente è sotto pressione (quando ‘ragiona’, appunto) produce ‘materiale’ che lascia il segno o nel bene o nel male.

Continua a leggere

Riprendiamo la rubrica “IL LUNEDI’ PEDAGOGICO” che da alcuni anni pubblichiamo sul nostro sito. Non è Vangelo ma soltanto uno spunto di riflessione perché chi pensa che educare sia molto importante ma anche molto impegnativo si fermi a pensare sulle strategie più adeguate. L’AUTOSTIMA è alle fondamenta di ogni crescita.

Continua a leggere

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

10 passi per tornare al paradiso perduto: meraviglia, stupore, vita, bontà, sofferenza, gratitudine, amicizia, comunità, identità forte, felicità.

(B.F.- Bollettino Salesiano)

Continua a leggere

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

L’autocontrollo è il nome moderno della temperanza. L’arte di avere cura di se stessi e degli altri.

(B.F.- Bollettino Salesiano)

Continua a leggere

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

Come succede nella scuola-guida, quando l’allievo è pronto, l’istruttore gli deve cedere il volante e lasciare che prenda il controllo della propria vita.

(B.F.- Bollettino Salesiano)

Continua a leggere

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

È una qualità incredibile. Significa preferire il bene di qualcun altro a quello per se stessi. Trovare la propria felicità nel far felici altri. È vedere in qualcuno qualcosa che nessun altro vede.

(B.F.- Bollettino Salesiano)

Continua a leggere

I 6 ingredienti fondamentali per formare un “uomo”

Con il primo ingrediente, la saggezza, abbiamo guardato in faccia il “punto di partenza”. Continuiamo la proposta mettendo in campo l’ingrediente coraggio. Un po’ di coraggio non guasta… Un po’ di coraggio aggiusta tutto… Insomma, ci vuole coraggio!!

(B.F.- Bollettino Salesiano)

Continua a leggere