Viaggio della memoria

Il 12 marzo le terze medie sono andate a Cracovia, per visitare la città ma soprattutto per vedere Auschwitz e Birkenau per ricordare la Shoah, infatti, il titolo della gita era: “Viaggio della Memoria.”

Martedì 12 marzo 2019

Siamo partiti in pullman diretti a Cracovia verso le 14:00.

Subito dopo, i ragazzi dell’associazione Deina ci hanno dato un libretto per la gita dove prendere appunti durante le visite guidate e in seguito abbiamo cantato, chiacchierato con gli amici, con i professori, abbiamo visto film molto belli.

Continua a leggere

Giornata nazionale dei disturbi alimentari

Un’attività in classe per conoscere meglio uno dei problemi che possono colpire gli adolescenti.

Questo è un argomento serio: infatti sono delle malattie che possono portare anche alla morte. La prof.ssa Elena Mozetic con la 2C ha voluto parlare nelle sue classi della Giornata Nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari legati al comportamento alimentare. Continua a leggere

Una storia che non finisce mai…

“La Storia Infinita” è un libro di Micheal Ende di genere romanzo e fantasy ed è un metaromanzo, ovvero è una storia in una storia (romanzo in un romanzo).

É un libro che abbiamo finito di leggere e che ci è piaciuto molto. In esso sono presenti una moltitudine di personaggi stravaganti e bizzarri: Continua a leggere

Il laboratorio di scenografia

Un laboratorio molto interessante che insegna ai partecipanti a disegnare e a migliorare le proprie capacità artistiche.

Condotto dalla grande aiutante e sportiva della squadra di calcio femminile nonché professoressa di scienze motorie Silvia Sacco, questo è un laboratorio che permette ai ragazzi di esprimere la propria creatività e permette di creare sfondi che saranno successivamente usati nello spettacolo che verrà presentato a fine anno. Continua a leggere

Progetto giovani e ambiente

Le classi prime della nostra scuola cercheranno di vincere il concorso.

Le prime medie parteciperanno al Progetto “Giovani e ambiente” promosso dal Comune di Borgomanero , che quest’anno ha come titolo “I frutti della terra: coltiviamoli, consumiamoli, non sprechiamoli”, e tutte le sezioni stanno realizzando progetti diversi. Continua a leggere

Intervistiamo il “nostro” Gonella

Un breve botta e risposta con il nostro “vicedirettore” di Blog, Federico Gonella.

Federico Gonella è uno studente del liceo classico “Don Bosco” che ogni venerdì partecipa al nostro laboratorio aiutandoci a finire articoli, dandoci suggerimenti utili per la scrittura. dal primo anno in cui è iniziato il laboratorio Blog lui ha partecipato con passione; ora l’abbiamo intervistato per sapere cosa ne pensa di “Bloogle – edizione 2016”. Continua a leggere

La IIC a Villa Marazza

Un pomeriggio diverso per la IIC, in visita alla Mostra “PORRAJMOS – altre tracce sul sentiero per Auschwitz”, per conoscere da vicino qualcosa in più sui campi di sterminio durante il Nazismo.

Giovedì 26 gennaio i ragazzi della 2° C sono andati nella biblioteca della villa Marazza a visitare una mostra fotografica sull’olocausto, allestita in occasione della Giornata della Memoria. Noi abbiamo intervistato alcuni di loro. Continua a leggere

La fabbrica di cioccolato

Noi ragazzi di 1°A abbiamo letto il libro “La fabbrica di cioccolato” e poi, insieme alla prof.ssa Copetti abbiamo visto il film…

Il libro “La fabbrica di cioccolato” parla di un bambino di nome Charlie, che è molto povero, e il regalo che desidera maggiormente è il cioccolato, ma costa troppo per la sua povera e umile famiglia e quindi riceve una tavoletta sola all’anno come unico regalo di compleanno. Continua a leggere

E’ bello avere amici in tutto il mondo

Alcuni ragazzi delle seconde A, B e C da qualche giorno hanno ricevuto delle lettere da parte di una scuola in Spagna (Alicante)

A dicembre è iniziato un progetto con la Spagna organizzato dalla prof.ssa Neale, che consiste nel ricevere e mandare lettere simpatiche in inglese agli studenti di una scuola salesiana di Alicante, in cui descriviamo in quale scuola andiamo (anche se tanto lo sanno già), quanti anni abbiamo, le nostre materie di scuola preferite oppure che sport ci piace fare. Ovviamente le lettere sono scritte in inglese in modo che entrambe le scuole usino una lingua che stanno studiando, ma diversa dalla propria. Continua a leggere

Non è tutta colpa della Russia

Proviamo a raccontare la situazione in Siria: ciò che sta facendo la Russia per cacciare i terroristi, incassando anche un bel po’ di accuse dagli USA ma per fortuna senza reagire, però dando un avviso.

LA RUSSIA E L’AMERICA

Vladimir Putin ha dichiarato che è abbastanza “indecente” dire che è colpa della Russia di quello che sta succedendo nel mondo, accusando in questo modo la coalizione guidata dagli Stati Uniti di aver violato l’accordo di cessare il fuoco a settembre: “Obama, durante l’incontro del G20 in Cina, ha detto che gli USA si sarebbero impegnati nel separare i terroristi dall’opposizione moderata, ma essi hanno fatto saltare la tregua», riporta la Tass. Continua a leggere