
Destinatari
Ragazze e ragazzi curiosi interessati a scoprire la realtà sociale locale e globale a partire da un interesse per i settori del food & beverage (“dal cibo nel mondo e per il mondo”).
Una visione sulla scuola
CURVATURA GUSTO
La curvatura Gusto si propone di esplorare e comprendere il mondo dell’enogastronomia in tutti i suoi aspetti. Dalla chimica organica, all’analisi sulla produzione e commercializzazione dei prodotti, gli studenti approfondiscono anche gli effetti dell’alimentazione sulla salute umana, sull’ambiente e sull’economia, per imparare a conoscere l’impatto dell’alimentazione sulla nostra società, per orientarsi, per iniziare a sviluppare competenze imprenditoriali e organizzative.
E’ l’unico liceo in Italia che insieme al diploma permette di acquisire la qualifica professionale per l’avvio di attività di commercio al dettaglio relativo al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
Ciò in base all’articolo 71, comma 6, lettera c), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 il Diploma di maturità liceale qui conseguito frequentando l’indirizzo delle scienze umane, opzione economico sociale, con curvatura “laboratorio del gusto” (visto il piano di studi con il monte ore di cui sopra la con la forte “curvatura” verso le scienze gastronomiche) è da considerarsi requisito valido ai fini del riconoscimento della qualificazione professionale per l’avvio di attività di commercio al dettaglio relativo al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande [Parere MISE Protocollo nr: 326162 – del 19/10/2021 – Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica – Div. IV]
COME SARÒ FRA CINQUE ANNI?
critico enogastronomico, imprenditore, organizzatore d’eventi, esperto di gastronomia e hospitality, ma anche preparato per proseguire gli studi post diploma: non uno chef o un sommelier, ma uno studente pronto per intraprendere una carriera nel mondo dell’enogastronomia.
LE SCIENZE UMANE, IL DIRITTO E L’ECONOMIA
La ricerca sull’uomo è l’orizzonte di questo Liceo, dall’individuo con la psicologia, ai gruppi sociali con l’antropologia, la sociologia, il diritto e l’economia (“il fattore umano”)
LE LINGUE
Inglese e Spagnolo, le due lingue più diffuse al mondo, sono quelle con cui i nostri studenti di questo Liceo comunicano (anche a lezione) e viaggiano (anche negli scambi scolastici)
ATTENZIONE ALLA CONTEMPORANEITÀ
Una metodologia di insegnamento – nelle ore di religione – che favorisce nuovi percorsi d’attualità e lo sviluppo consapevole di interessi e strumenti della contemporaneità.
L’ATTESTATO S.A.B.
Si attesta che lo studente xxx nato a xxx il xxx C.F. xxx diplomato c/o questo Istituto paritario Collegio Don Bosco il xxx nell’ambito del piano di studi quinquennale di Liceo Scienze Umane, opzione Economico Sociale, ha svolto le discipline sotto indicate (con relativo monte ore).
- Legislazione igienico sanitaria: 110 ore (gusto) – 2 ore (scienze naturali)
- Haccp: 130 ore (gusto) – 10 ore (scienze naturali)
- Legislazione fiscale 20 ore (diritto ed economia)
- Merceologia: 75 ore (gusto) – 6 ore (scienze naturali)
- Legislazione. somministrazione: 95 ore (gusto)
- Decreto n°9 del 2008: 40 ore (gusto)
- Legislazione sociale: 20 ore (diritto) – 10 ore (gusto)
- Sistemi e tecniche di gestione: 74 ore (gusto)
- Tutela del consumatore: 105 ore (gusto)
- Privacy: 10 ore (diritto).
In base all’articolo 71, comma 6, lettera c), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 il Diploma di maturità liceale qui conseguito frequentando l’indirizzo delle scienze umane, opzione economico sociale, con curvatura “laboratorio del gusto” (visto il piano di studi con il monte ore di cui sopra la con la forte “curvatura” verso le scienze gastronomiche) è da considerarsi requisito valido ai fini del riconoscimento della qualificazione professionale per l’avvio di attività di commercio al dettaglio relativo al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande [Parere MISE Protocollo nr: 326162 – del 19/10/2021 – Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica – Div. IV]
Si rilascia, la presente dichiarazione in carta libera, su richiesta dell’interessato/a e per gli usi consentiti dalla legge.
Materiali e documentazione

Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E