Tag Archivio per: Scienze

Alla scoperta degli abitanti del Lago Maggiore

L’uscita naturalistica sul Lago Maggiore è nata con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla biodiversità locale attraverso l’osservazione diretta.

Continua a leggere

Adrian Fartade, il divulgatore scientifico che ha “portato” la luna al don Bosco

Giovedì 21 marzo, ragazze/i della Media hanno incontrato il divulgatore scientifico e Youtuber Adrian Fartade, che molti di loro già seguono sui social.

Continua a leggere

L’energia pulita e illimitata: la fusione nucleare

La fusione nucleare è un’energia pulita e potenzialmente illimitata che imita le reazioni che avvengono nel cuore delle stelle.

Continua a leggere

Google Maps va nello spazio: da oggi pianeti e lune senza segreti

Fonte DDAY, di Andrea Zuffi – 17 ottobre 2017

I pianeti e lune principali del nostro Sistema Solare da oggi sono un po’ più vicine e si possono esplorare con grande facilità grazie a un’incredibile aggiornamento di Google Maps

Perché limitarsi alle mappe di Terra, Luna e Marte quando nell’ultimo decennio le sonde della Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europea dedicate all’esplorazione dello spazio ci hanno regalato milioni di immagini ad alta risoluzione di pianeti e di molte delle lune presenti nel nostro Sistema Solare? Continua a leggere

Albert Einstein, 100 anni fa la teoria della relatività

Le note biografiche cucite col filo della verità documentaria e del mito che gravita attorno a questa icona della scienza, raccontano di un adolescente con un cattivo rapporto con la scuola: una grande consolazione per tante generazioni di studenti. Sarà vero? Walter Sullivan, sulle pagine del “The New York Times” chiarisce tutto fin dal 1984… vai e leggi :-p (ndr) Continua a leggere

Superluna, nostro satellite mai così vicino durante eclissi del 28 settembre

da F. Q. | 11 settembre 2015

L’astrofisico Marco Galliani: “Sarà al perigeo, ad ‘appena’ 357mila chilometri dal nostro pianeta, rispetto alla distanza media”

Sarà una “superluna” quella che apparirà in cielo durante l’eclissi attesa per l’alba di lunedì 28 settembre, quando il nostro satellite sarà vicinissimo a noi e ci apparirà per questo più grande del solito. E’ un “appuntamento da non perdere perché questa volta la Luna sarà al perigeo, cioè molto più vicina a noi, ad ‘appena’ 357mila chilometri dal nostro pianeta, rispetto alla distanza media, cioè quando si trova all’apogeo ed è lontana 384mila chilometri” spiega all’Adnkronos l’astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Marco Galliani.

Continua a leggere