Pubblicati da Massimo Rossi

World Password Day

Vogliamo pensare che la giornata dello scorso 5 maggio 2022 (preceduta da innumerevoli edizioni) non voglia celebrare la leggerezza di chi scopre il propri dati violati, ma voglia porre l’accento sulla Cybersecurity.

,

Ma che fine fanno?

Un problema sicuramente non sottovalutato, lo testimoniano le indagini, reportage, Siti Web e dati statistici: oggi parliamo di rifiuti tecnologici Secondo l’agenzia ANSA HiTech i rifiuti tecnologici oggi trasferiti dall’Europa verso Paesi in via di sviluppo costituiscono un volume di 352.474 tonnellate di metri cubi all’anno che, comunque, devono essere rapportati a una quantità mondiale […]

,

L’insostenibile leggerezza dell’essere

Non che alla fine non ci si possa rammaricare di qualcosa – “Accidenti! Potevo usare una password più complessa! – ma sottovalutare bellamente il problema della sicurezza informatica è oggi un comportamento irresponsabile. Senza disturbare Kundera per intraprendere una analisi interiore di situazioni, sentimenti e

,

Un nuovo look per Calendar

Tra le altre novità rilasciate durante l’estate in Fogli Google o Classroom ora anche Calendar sarà oggetto di restyling. Calendar, non proprio una passione, forse, sicuramente uno strumento utile che negli ultimi anni ha colonizzato le prospettive di gestione del planning settimanale di classe o personale di tutti noi qui al don Bosco. Si presenterà con […]

,

Smartphone in classe? Ma siamo sicuri?

Boutade della Ministra Fedeli per consolidare lo stato di quel ricettacolo e digestore di ogni istanza educativa, formativa, medico sanitaria, assistenziale, emergenziale e tecnologica che è la scuola? Pare di NO! Mi riferisco all’ipotesi di portare lo smartphone in classe come strumento didattico.

,

A quale età i Social?

Dal 2015 la Comunità Europea discute sull’innalzamento dell’età minima, da 13 a 16 anni, per accedere ai Social, ma la pressione del mercato che trova nei teenagers il “parco” ideale, evidentemente frena. Giusto per non prendere una posizione viziata dal ruolo che occupo, direi che per accedere ai Social sarebbe necessario sottoporre a un esame i genitori di […]

Giocare ai numeri per diventare bravi

“Le parole contano, ma i numeri parlano“, così Alessandro Bergonzoni in un suo intervento radiofonico su Rai 3 durante l’appena trascorsa “Settimana dei numeri”. In quel filone di successo rappresentato dalle piattaforme didattiche oggi tanto gettonate, Redooc, offre un approccio multimediale dedicato alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Dalla scuola media all’università, propone un approccio strutturato […]