Liceo Classico: triplicati gli iscritti nell’anno del 80° della fondazione
Al Liceo Classico don Don Bosco – arrivato all’80° – negli ultimi due anni è accaduto questo, nonostante il calo a livello nazionale.
Cari genitori, docenti, ragazze/i, amici/amiche, ci siamo! I dati a chiusura iscrizioni ci dicono proprio questo un “buon auspicio” nell’anno dell’80° di fondazione del Liceo Classico (settembre 1945).
Un lavoro di squadra, importante, di riprogettazione, che ha coinvolto studentesse, studenti, docenti, educatori e famiglie e che ha permesso questo risultato: 27 persone si sono iscritte per il prossimo anno al nostro Liceo Classico. Proprio nell’anniversario degli 80 anni.

Dai dati diffusi dal Ministero dell’istruzione e del merito, a chiusura delle iscrizioni all’anno scolastico 2025/26, emerge che gli studenti iscritti al percorso Classico siano il 5,37% (erano il 6,2% nel 2022/23, scesi al 5,8% nel 2023/24, risaliti al 5,34 % nel 2024/2025 e per il prossimo anno scolastico (25/26), passati al 5,37% (più 0,03%).
Se la situazione italiana è quella appena evidenziata, in Piemonte i numeri sono ancora più bassi del livello nazionale: dal 4,1% del 2023/2024, al 3,83% a.s. 2024/2025, al 4,16% per il prossimo anno scolastico.
E in provincia di Novara? Qui abbiamo i numeri minimi: gli iscritti erano il 3,6% nell’anno scolastico 2022/23, scesi al 2,9% nel 2023/24, calati ancora di un meno 0,2% nel 2024/2025.
In questa situazione generale, che soprattutto sul nostro territorio condanna il Classico alla “scuola del 3%”, riuscire a triplicare le iscrizioni è sicuramente un risultato degno di nota. I motivi? Sicuramente non aver mai spesso di credere nella forza del Liceo Classico e averlo continuamente promosso, ma anche le sperimentazioni, gli eventi e la contemporaneità. Aver personalizzato i percorsi (con quattro curvature didattiche Biomedico, Impresa, Mate&Phisic, Comunicazione), aver portato avanti progetti interdisciplinari in ogni classe ed insieme “Classic News” (una rubrica mensile su SDN che spiega tematiche attuali alla luce del pensiero dei Classici), ma soprattutto aver costruito un clima di lavoro positivo (è il Liceo dove i “diplomati in regola” sono l’88% secondo la Fondazione Agnelli) dove ciascuno può dare il meglio di sé, secondo le sue possibilità (all’opposto di darsi l’obiettivo della selezione). La riattualizzazione dell’essenza del pensiero di don Bosco ha portato quindi a questi risultati: individuare il modo in cui ogni ragazza/o apprende per sviluppare i talenti di ciascun giovane (Sai fischiare? Fischia) e l’invito di don Bosco ai genitori: “Vuoi che i tuoi figli siano felici? Falli vivere in un ambiente sereno e gioioso”, sono le basi di questo “rinascimento” borgomanerese del Liceo Classico, proprio nell’Ottantesimo anno di fondazione.
Percentuale iscritti al Liceo Classico
| 2025/2026 | 2024/2025 | 2023/2024 | 2022/2023 | |
| Italia | 5,37 | 5,34 | 5,8 | 6,2 |
| Piemonte | 4,16 | 3,83 | 4,1 | 4,6 |
| Prov. Novara | n.d. | 2,7 | 2,9 | 3,6 |












