Venerdì 4 aprile alcuni studenti deei nostri licei che frequentano il percorso di potenziamento “Maths & Physics”, hanno avuto l’opportunità di visitare uno dei luoghi più affascinanti al mondo per la ricerca scientifica: il CERN di Ginevra.
Continua la collaborazione con la Stampa Diocesana Novarese ed il liceo Classico: lo speciale del mese di marzo riguarda il tema delle stagioni della natura e dello spirito.
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2025/03/Don-Bosco-LE-STAGIONI-DELLA-NATURA-E-DELLO-SPIRITO-Main.webp6851094Giovanni Campagnolihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpGiovanni Campagnoli2025-03-29 17:35:322025-03-30 17:56:22Le stagioni della natura e dello spirito
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2025/03/Don-Bosco-Borgomanero-Slide-HP-NNC-2025.webp6301500Giovanni Campagnolihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpGiovanni Campagnoli2025-03-29 17:10:392025-03-30 17:20:11Notte del Liceo Classico a Borgomanero
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2025/03/Don-Bosco-NOTTE-NAZIONALE-DEL-LICEO-CLASSICO-2025-Main.webp3831000Emanuela Negrihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpEmanuela Negri2025-03-22 15:51:422025-03-27 12:34:05Notte nazionale del Liceo classico
Lunedì 11 e martedì 12 marzo, un gruppo di studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico accompagnati dal professor Zatti, si è recato a Bologna per assistere al convegno finale delle Romanae Disputationes.
Al Liceo Classico don Don Bosco – arrivato all’80° – negli ultimi due anni è accaduto questo, nonostante il calo a livello nazionale.
Cari genitori, docenti, ragazze/i, amici/amiche, ci siamo! I dati a chiusura iscrizioni ci dicono proprio questo un “buon auspicio” nell’anno dell’80° di fondazione del Liceo Classico (settembre 1945).
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2025/02/Don-Bosco-Borgomanero-CLASSICO-TRIPLICATI-GLI-ISCRITTI-Main.webp5361000Giovanni Campagnolihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpGiovanni Campagnoli2025-02-16 15:13:072025-03-08 11:22:19Liceo Classico: triplicati gli iscritti nell’anno del 80° della fondazione
Oggi Open day con l’obiettivo di fare scoprire a studenti e famiglie che, se c’è un indirizzo di studi con gli occhi ben puntati sul presente e la capacità di stimolare il senso critico degli studenti, questo è nella scuola dove si studiano Cicerone, Catullo e Tucidide.
Il Classico rimane ancora il liceo che forma persone che si laureano con i voti più alti (anche in discipline scientifiche e eco/giuridiche) e nel minor tempo.
Il progetto scolastico che vede costituirsi una redazione in aula, capace di pubblicare un mensile culturale ospitato sulle pagine della Stampa Diocesana Novarese, con un approfondimento tematico. Di seguito l’introduzione al progetto del Direttore Lorenzo del Boca.
Il compito in classe in classe da pubblicare sul giornale. Dove il sapere acquisito su banchi di scuola può diventare argomento di dibattito esterno e dove le competenze di ciascuno si trasformano in un patrimonio collettivo.
E’ l’iniziativa che i nostri periodici inaugurano con le classi dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Borgomanero Una volta (per esempio quando, li liceo. lo frequentavo io) la maggior parte degli istituti preparava i suo “giornale di classe”. Qualcuno (io, per esempio) ha avuto l’opportunità di diventare giornalista per davvero ma tutti hanno acquisito una padronanza linguistica che è servita anche in contesti professionali di tutt’altro spessore. Un ingegnere che descrive un progetto in un italiano comprensibile anche ai non addetti ai lavori risulta più efficace dl chi si esprime in un gergo tutto interno alla sua specializzazione.
Ma il vero vantaggio del produrre un giornale in classe sta nell’abituarsi a discutere, proporre, decidere e realizzare insieme. Attitudine che vale oggi piú che allora. La società sembra vivere una contraddizione che privilegia l’Individuo, ma pretende i collettivo. Come Giano bifronte. Ognuno vive nello spazio dell’io che, qualche volta, diventa isolamento e, spesso, egoismo. Non è stato d’aiuto il Covid con l’obbligo di chiudersi in casa, rapportandosi solo con lo schermo di un computer.
In compenso, la vita pretende modelli aggregati. Un ospedale funziona con “equipe- di medici. Il tribunale propone un collegio” dei giudici e degli avvocati. Come la scuola del resto. E gli uffici di progettazione mettono a disposizione il “gruppo” degli architetti. Il giornale è il mezzo – non l’unico certamente, ma quello di più immediata percezione – che incoraggia – e, in qualche caso, obbliga – a mettere le proprie competenze a disposizione degli altri. Ciascuno fa quello di cui è capace (e, ovviamente, deve farlo bene) ma tenendo conto del lavori di tutti gli altri.
Ognuno – da solo – non è sufficiente. Il Giornale si fa tutti insieme.
Lorenzo Del Boca, Direttore Stampa Diocesana Novarese.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.