Al CERN di Ginevra

Venerdì 4 aprile alcuni studenti deei nostri licei che frequentano il percorso di potenziamento “Maths & Physics”, hanno avuto l’opportunità di visitare uno dei luoghi più affascinanti al mondo per la ricerca scientifica: il CERN di Ginevra.

Di Samuele Merlin (5 Classico)

Il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Fondato nel 1954, ha come obiettivo principale quello di studiare la struttura fondamentale della materia, attraverso l’utilizzo di acceleratori di particelle e rivelatori all’avanguardia. È proprio al CERN che è stato scoperto il bosone di Higgs, una delle più importanti scoperte scientifiche del XXI secolo.

A guidarci in questa straordinaria esperienza è stato il dottor Francesco Cerutti, ex allievo del nostro Istituto, oggi ricercatore al CERN. Con grande disponibilità e passione, il dottor Cerutti ci ha accompagnati in un vero e proprio viaggio nel cuore della scienza contemporanea.

Durante la visita abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni esperti che lavorano quotidianamente al CERN, i quali ci hanno spiegato con entusiasmo e chiarezza alcune attività del centro. È stato anche un momento prezioso di confronto con giovani ricercatori e neolaureati, che ci hanno raccontato i loro percorsi formativi, offrendo spunti utili per il nostro orientamento universitario.

Tra i momenti più interessanti della giornata rientra senz’altro l’approfondimento sull’applicazione medica delle ricerche del CERN: abbiamo scoperto come i fasci di particelle possono essere utilizzati per la cura di alcuni tipi di tumori, dimostrando come la ricerca scientifica possa avere un impatto concreto sulla vita delle persone. Abbiamo inoltre potuto comprendere il funzionamento di alcuni sofisticati dispositivi per il rilevamento delle radiazioni e visitato ISOLDE, il separatore di isotopi utilizzato per lo studio di nuclei radioattivi.

La visita al CERN è stata un’esperienza formativa straordinaria, che ci ha permesso di coniugare l’approfondimento scientifico con una riflessione concreta sul nostro futuro. È stata un’occasione unica per aprire la mente e accendere la curiosità, nel segno della scienza e della passione per la conoscenza.

Samuele Merlin

5 Liceo Classico