L’elezione del successore di don Bosco

Entro fine mese verrà designato il nuovo successore di don Bosco

Dal “Capitolo Generale” in corso Capitolo Generale 29° dal 16 febbraio al 12 aprile 2025, conosceremo l’undicesimo successore di don Bosco.

Cari docenti, genitori, ragazze/i, amiche/i,

perché questo Capitolo Generale ci riguarda da vicino?

A Valdocco sono al lavoro 227 Salesiani “delegati”, provenienti da 134 Nazioni, in rappresentanza di 1.865 Case e 14.299 Salesiani (di cui 118 Vescovi). E’ una “multinazionale del bene” che riflette insieme su come rimanere fedeli al Carisma di don Bosco ed al Vangelo, in questa epoca ed nei territori.  “Il Capitolo generale è il principale segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità [Costituzioni di vita dei Salesiani di don Bosco, articolo 146]

Il precedente successore di don Bosco (Ángel Fernández Artime, decimo successore) è stato nominato Cardinale e questo ne ha anticipato la scadenza naturale. Così, in attesa di una nuova elezione, è stato temporaneamente sostituito dal suo Vicario Generale, don Stefano Martoglio. E proprio secondo don Stefano, “il Capitolo Generale non è un fatto privato dei Salesiani consacrati, ma un’importantissima assise che tutti ci riguarda, che tocca tutta la Famiglia Salesiana e coloro che hanno Don Bosco dentro di loro, perché al centro ci sono le persone, la missione, il carisma di don Bosco, la Chiesa e ciascuno di noi, di voi”.      

Questo perché i temi trattati oltre alla vita del salesiano, riguardano la correstonsapilità dei laici nello stare insieme nell’impegno “Con e ‘Per” i giovani e, di conseguenza, anche una coraggiosa verifica e riprogettazione del Governo della Congregazione a tutti i livelli. Discernimento, lavoro, coraggio, sono le parole guida di questo Capitolo Generale e sono molto alte le attese di innovazione, dei segni di questa “fedeltà creativa” al Carisma di don Bosco, da interpretare con i volti, la musica e i colori di oggi.

Di tutto questo non si parla molto sui media (sono sempre le paure che fanno notizie, sono sempre di più i “preoccupati” quelli che le leggono o lo diventano), ma ci si può documentare qotidianamente qui: https://www.sdb.org/it/CG29/Documenti/Articoli/ .

Dice ancora don Stefano Martoglio: “al centro c’è la fedeltà a Dio e a Don Bosco, nella capacità di vedere i segni dei tempi e dei differenti luoghi. Fedeltà che è un continuo movimento, rinnovamento, capacità di guardare lontano e di tenere, allo stesso tempo, i piedi ben piantati per terra.

Non è una cosa fuori dalla tua vita, caro amico o amica che leggi, ma dentro la tua esistenza e nel tuo “affetto” a Don Bosco. Perché dirti questo? Perché tu accompagni tutto questo con la tua preghiera. La preghiera allo Spirito Santo che aiuti tutti i capitolari a conoscere la volontà di Dio per un migliore servizio alla Chiesa”.

Giovanni Campagnoli, Direttore