Tag Archivio per: Don Bosco

L’elezione del successore di don Bosco

Entro fine mese verrà designato il nuovo successore di don Bosco

Dal “Capitolo Generale” in corso Capitolo Generale 29° dal 16 febbraio al 12 aprile 2025, conosceremo l’undicesimo successore di don Bosco.

Continua a leggere

Don Bosco, la concretezza dello Spirito

Queste le parole di don Paolo Milani alla predica della Messa per la festa di oggi, in una Chiesa strapiena.

L’archivista diocesana e docente presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Torino e Novara, ha anche sottolineato le due meraviglie di don Bosco: scuola e oratorio, insieme alla forte Spiritualità derivante dalla teologia di San Francesco di Sales.

Continua a leggere

“Entusiasmante” la giornata di gioco e spiritualità di oggi per la festa di don Bosco.

“Entusiasmante” è stata la parola chiave dei rappresentanti di Istituto sulla giornata di gioco di oggi. Mattina e pomeriggio erano i sorrisi, la gioia, il divertimento, l’allegria e lo stare bene, gli stati d’animo di Licei e Media.

Continua a leggere

Il pane di don Bosco

È tradizione della nostra chiesa celebrare questa festa con il pane di don Bosco.

Tutto risale a una pagina della vita del nostro santo. Un episodio testimoniato e documentato. All’oratorio di Valdocco c’era un ragazzo che inizia il suo racconto così:

Continua a leggere

Due «PAROLE»

Omelia ai ragazzi della scuola nella festa di don Bosco.

Don Bosco è stato un «protagonista», ha costruito pezzo per pezzo la sua vita e per farlo «si è fatto aiutare» dovunque trovava collaborazione e sostegno. Ma comunque ha fatto la sua strada e oggi siamo qui a parlare di lui, a seguire il suo messaggio educativo. Ho letto che «Tutte le persone camminano sulla terra ma solo alcune lasciano delle tracce». Don Bosco è uno di questi.

Continua a leggere

Don Bosco è una meraviglia

Don Luigi Ciotti (fondatore di Libera e del Gruppo Abele) negli anni è stato ospite diverse volte nella nostra Scuola ed è sempre stato intervistato dagli studenti. Questa la videointervista di ieri sera, in cui parla di don Bosco.

Don Bosco è una meraviglia! Il suo sistema preventivo era eccezionale perché univa ragione, religione e cuore- la sua risposta -. È stato capace di affrontare le marginalità del suo tempo, in un momento di grandi cambiamenti, con lo smarrimento di tanti giovani. Lui ha inventato gli oratori, creando punti di riferimento, coinvolgendo i ragazzi in attività educative e formative. Nell’ottocento, con l’apertura delle prime industrie, Don Bosco spingeva per la formazione professionale e le scuole tecniche. Inoltre, capì l’importanza della comunicazione, fondando quella che sarebbe poi diventata la casa editrice LDC – aggiunge – Il suo sistema preventivo è ancora oggi fondamentale: “Buoni cristiani e onesti cittadini”. Questa saldatura tra fede e responsabilità civile è attualissima”.

Credits: sienanews

Comunicazione don Bosco

Care famiglie e cari ragazzi, 

la fine del mese di gennaio è vicina e questo significa che dobbiamo festeggiare il nostro caro don Bosco.

Abbiamo guardato a don Bosco come uomo capace di incontri e portatore di speranza. Non ci resta che festeggiarlo; fare festa significa fare memoria ed essere riconoscenti:

Continua a leggere

Giovanni Bosco santo comunicatore

Giovanni Bosco (santo comunicatore) e la presentazione della Intelligenza Artificiale del Centro Studi salesiano

Siamo nel mese di don Bosco ed a scuola i “Buon giorno” (gli incontri settimanali tra Direttore, docenti e ragazze/i) sono sulla tematica del nostro santo fondatore (1815 / 1888) delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, divenuto Santo nel 1934.

Continua a leggere

GENNAIO: un mese tutto salesiano

Si conclude con la festa di don Bosco il giorno 31, ma è un mese pieno di eventi di famiglia che ci piacerebbe farvi conoscere visto che voi frequentate una chiesa salesiana, di don Bosco, dedicata a Maria Ausiliatrice.

Continua a leggere

8 Dicembre: giornata di festa e solidarietà

Domenica 8 dicembre il Collegio Don Bosco di Borgomanero celebra una ricorrenza di grande importanza per la tradizione salesiana, ricordando l’incontro che nel 1841 cambiò la vita di Don Giovanni Bosco e del giovane Bartolomeo Garelli. Questo evento, pietra miliare nella storia salesiana, continua a ispirare il nostro operato, mettendo al centro l’educazione, la solidarietà e l’attenzione verso i più fragili.

Continua a leggere