È la generazione “a-social”
Bambini e adolescenti sempre più dipendenti dai “social network”. Troppi ne fanno un uso “fuori misura” fino al punto di venirne condizionati nei comportamenti.
Continua a leggereÈ la generazione “a-social”
Bambini e adolescenti sempre più dipendenti dai “social network”. Troppi ne fanno un uso “fuori misura” fino al punto di venirne condizionati nei comportamenti.
Continua a leggereA partire dalla straordinaria esperienza fatta come docente universitario, ho continuato ad avere rapporti con gli studenti ascoltando la loro insoddisfazione per la mancanza di insegnanti!
Continua a leggereL’allarme dello psicologo Jan Derksen: il narcisismo è il male del secolo. Le prime vittime? I bambini La colpa è dei genitori che non sanno più educare in modo coerente, per esempio rimanendo a lungo con i figli.
Continua a leggereEditoriale di Claudio Burgio su Avvenire “C’è un bene presentato nella forma di una narrazione troppo retorica e formale. Un bene scarsamente rintracciabile nelle scelte degli adulti; un bene convenzionale, ma poco convincente che, pertanto, viene inscritto dagli adolescenti nel registro dell’ovvietà.”
Continua a leggere“Il nichilismo è alle porte: da dove ci viene costui il più inquietante fra tutti gli ospiti?” (F. Nietzsche, fr. 2, in Frammenti postumi, 1885-1887).
Continua a leggereRichiamare l’attenzione sul problema dell’educazione non è mai troppo, specie oggi in cui, per una molteplicità di circostanze, si dimostra una risorsa strategica indispensabile per la realizzazione degli individui e per lo sviluppo delle nazioni e, paradossalmente, le istituzioni, che più dovrebbero avvertire la necessità di promuoverla, sembrano essere distratte da altri problemi di più sicuro successo sul piano politico.
Continua a leggereCosa c’è dietro il malessere dei giovani?
14enne nera aggredita dalle compagne a Torino, 9 adolescenti denunciati a Forlì. Genitori ed educatori si interrogano sulla rabbia giovanile. L’appello degli esperti: approccio educativo da rinnovare.
Continua a leggereIl tema della scuola come prioritario nel nostro paese
Prestigioso appuntamento mercoledì 7 settembre presso il Collegio “Don Bosco” di Borgomanero: su invito del Direttore don Giuliano Palizzi e del Preside Giovanni Campagnoli.
Continua a leggereGli adolescenti? Meravigliosi, ma con le giusta opportunità.
a cura di Velania La Mendola
Continua a leggereDon Pasqual Chavez, Rettor Maggiore emerito dei Salesiani e IX successore di don Bosco, incontra la Comunità Educativa Pastorale del Borgo Ragazzi don Bosco
Domenica 2 dicembre, in occasione dell’inizio dell’avvento, don Pasqual Chavez ha incontrato operatori, educatori, volontari, famiglie, Continua a leggere
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.