NOVEMBRE: la formula
Cari genitori,
novembre sta già correndo. Abbiamo ricordato i santi, soprattutto i santi che non hanno una nicchia, i “santi della porta accanto” come li chiama Papa Francesco.
I “santi di famiglia” come li chiamo io, quelli che ci hanno dato la vita, ci hanno generato alla fede, ci hanno insegnato ad aprirci al mondo per renderlo più bello con il nostro contributo di solidarietà vivendo il comandamento nuovo di Gesù “che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri” (Giovanni 13,34-35).
Solo così ci riconosceranno che siamo suoi discepoli! La santità non è appannaggio o privilegio di pochi prediletti ma una possibilità offerta a tutti. Tutte le volte che la coscienza non ci rimorde per una cosa fatta male o per una cosa non fatta per indifferenza o per egoismo, stiamo diventanto santi.
Coraggio! Ce la possiamo fare!
Don Bosco dava ai giovani una formula per costruire la vita nella santità. Tre gradini:
- ALLEGRIA. Il nostro santo vuole i suoi ragazzi felici. Cioè che stiano bene con la loro coscienza, con gli altri e con Dio.
- I DOVERI DI STUDENTE E DI CRISTIANO. Li voleva “buoni cristiani e onesti cittadini”. Attenti ai valori che sanno di una vita buona e bella, pronti a incarnarli nella vita di tutti i giorni.
- FARE DEL BENE AGLI ALTRI. “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Matteo 25,40).
Novembre è anche il mese in cui la scuola organizza il primo “pagellino”. Gli insegnati e gli educatori si radunano per il consiglio di classe e descrivono l’andamento della classe e dei singoli componenti dal punto di vista didattico, disciplinare, relazionale. Verificano lo svolgimento dei progetti, la crescita del gruppo-classe, gli eventuali conflitti e propongono cammini da realizzare nei prossimi mesi. Danno anche un voto. È chiaro che il voto ha un valore di assaggio dell’impegno di questi primi mesi e non è la cosa più importante da considerare ma suggerisco di sottolineare quello che il voto segnala e che si può condividere con i docenti per organizzare l’alleanza educativa famiglia/scuola nella seconda parte del primo quadrimestre che porterà alla pagella a gennaio.
A novembre iniziano anche le proposte della commissione famiglia con appuntamenti di formazione, di preghiera e di festa.
Martedì 28 incontro con don Giovanni Fasoli su “I giovani e i social”.
Seguiranno altre proposte nel periodo di Avvento in dicembre. Vi auguro un bel mese in compagnia dei nostri santi.
Don Giuliano