Tag Archivio per: DON GIULIANO

Cari genitori e docenti,

in questi primi mesi del nuovo anno abbiamo vissuto momenti belli di scuola.

Continua a leggere

Cari genitori e docenti,

ho sentito che sta entrando di moda farsi gli auguri il 1° febbraio pregustando già la primavera dopo il mese di gennaio con i suoi “giorni della merla”.

Continua a leggere

Cari genitori e docenti,

davanti alla bara di Marta Allegra, l’exallieva morta all’improvviso a soli 20 anni, mi sono chiesto come la morte può educare sempre, chi si pone le domande giuste, a riapproropriarsi della propria vita, per viverla intensamente, per non sciuparla tramandando sempre a un prossimo domani di impegnarsi, prima o poi, magari, chissà!

Continua a leggere

Cari genitori e docenti,

«Attraversiamo tempi quanto mai incerti. La pandemia, la guerra, la crisi climatica, politica e sociale hanno reso il presente un terreno fragile su cui camminare, e il futuro un’incognita che fa paura.

Continua a leggere

Cari genitori,

il proverbio dice che per educare un bambino ci vuole un villaggio.

Continua a leggere

Cari Genitori,

ebbene sì! Siamo ri-partiti! Speriamo di vivere un viaggio pieno di avventure entusiasmanti con i vostri figli e le vostre figlie, bellissimi senza mascherine, pieni di tanto ma tanto entusiasmo di stare insieme per costruire futuro!

Continua a leggere

Cari genitori e docenti,

arrivati al mese di maggio una moltitudine di iniziative ci vedono impegnati su più fronti.

Continua a leggere

Intervista a Enzo Bianchi, a cura di Cesare Martinetti, La Stampa 3 aprile 2022

La seconda guerra ucraina, consustanziale e parallela a quella che si volge sul campo, è una feroce guerra tra Chiese che credono nello stesso Dio.

Continua a leggere

Cari genitori e docenti.

Siamo a Pasqua: finalmente!!!

Andiamo oltre il venerdì della morte e godiamoci la “vita” della domenica!

Continua a leggere

Il cardinale Bassetti, presidente della Cei, presenta l’incontro dei vescovi e sindaci del Mediterraneo a Firenze ma parla anche di abusi, cammino sinodale, giovani. E dei cinque anni alla guida dell’episcopato italiano.

Continua a leggere