Pubblicati da Marco Merlin

La didattica in un mondo che cambia

Il mondo cambia rapidamente. Solo la scuola sembra immutabile, da secoli. Cattedra, professore che parla, alunni che ascoltano. E ascoltano sempre con minore attenzione. I soliti due o tre secchioni che partecipano, chiedono, dialogano. Altri quattro o cinque invece fanno finta, annuiscono ma pensano ad altro.

Insegnare ad ascoltare e a leggere. L’esperienza di “Narralibri”

Ascoltare, leggere: due attività all’apparenza naturali, spontanee, “elementari”. Ma chi bazzica nella scuola sa quanto siano, all’opposto, abilità sofisticate. Molti credono di ascoltare. E, vi assicuro, conosco manager di importanti multinazionali milanesi che mi parlano di ingegneri che non sono in grado di leggere e capire un romanzo. Questo, peraltro, sarebbe già un’argomentazione formidabile per […]

Eventi di origine borgomanerese al salone del libro di Torino

XXIX SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO   VENERDì 13 MAGGIO SALA ARANCIO Ore 18.30-19.30 Cinema, Narrativa e Bon Ton Il caso di Giulio Greco, protagonista del film “On Air. Storia di un successo”. Nicola Santini e Giuliano Ladolfi presentano il suo romanzo In concerto (Giuliano Ladolfi Editore www.ladolfieditore.it)

Siamo atei, c’è posto per noi nella vostra scuola?

una famiglia che si dichiara atea eppure decide di visitare una scuola cattolica… Che bell’esempio di apertura mentale, di intelligenza, di umanità! Mi rimarrà a lungo impresso nella memoria il fugace incontro avuto nel recente Open Day di sabato, al termine di una presentazione della “Didattica al Don Bosco” per un gruppo di persone in […]

Presepe o presepio?

Riprende la scuola, è perciò giunto il momento di disfare il presepe… o il presepio? La mira Madre in poveri panni il Figliol compose, e nell’umil presepio

Genitori vs prof

ovvero e per esteso: “oltre le serate sui materassi. Il rapporto fra genitori e prof” Ricompare di tanto in tanto, sul web o sulla stampa, una vignetta che spiega in modo immediato ed efficace quanto siano cambiati i rapporti tra genitori e insegnanti nell’arco di pochi decenni. Ve ne ripropongo una versione: Mestiere socialmente molto […]

La mappa del tesoro

… ovvero improvvisazione e programmazione Ottobre: è giunto per noi insegnanti il tempo delle fatidiche “programmazioni”. Intendiamoci: non è che nelle prime settimane di scuola non si sapesse che fare e non è che soltanto a ottobre ci ingegniamo sul percorso scolastico che ci attende, ma è questo il periodo in cui ci tocca sbrigare […]

E se abolissimo i compiti a casa?

Ho sempre avuto un rapporto complicato con i compiti. Da ragazzo li percepivo, ovviamente, come una sorta di castigo e comunque una barriera tra me e il pallone, che mi aspettava fedele in cortile. Ricordo pochissimi lavori assegnati che mi avessero effettivamente coinvolto e appassionato; tra questi, una ricerca di geografia, ma si trattava di […]