Competizioni culturali

Mercoledì 18 dicembre 32 ragazzi del biennio hanno partecipato alla 1° prova delle Olimpiadi di Problem Solving, una competizione organizzata che promuove competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi e strumenti informatici con l’obiettivo di stimolare la crescita delle competenze di problem solving e favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.

La nostra scuola partecipa alla prova squadre, da formate da 4 componenti, al fine di valorizzare la collaborazione  Tramite le prime tre prove, che si svolgeranno tra dicembre e febbraio, verranno selezionati le due squadre che avranno la possibilità di competere nelle nelle fasi regionali di marzo.

Alcuni studenti e studentesse del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane Economico e Sociale si sono invece sfidati nelle selezioni di istituto per i Campionati del Patrimonio una competizione riconosciuta dal Ministero relativa al patrimonio artistico e archeologico italiano. Le gare sono organizzate dall’ANISA ogni anno e vi sono tre fasi: una selezione d’istituto, la selezione regionale e la fase finale (solitamente a Roma). La selezione d’istituto avviene con squadre di studentesse e studenti solo dello stesso indirizzo: i componenti devono essere tre, anche di classi diverse (se ci sono componenti del biennio, uno dei tre deve essere del triennio). Le due squadre selezionate partecipano a fine febbraio 2025 alla fase regionale, in contemporanea in tutta Italia. I vincenti della fase regionale accedono a quella finale nazionale a Roma. Ecco gli studenti che parteciperanno alla fase regionale: Matilde Spreafico (3LESB), Marzi Luca (4LESB), Francesca Longhi (4LESB), Francesca Romano (3CLASSICO), Giulia Tosi (4CLASSICO) e Federico Mora (4CLASSICO).

Il 28 novembre si sono tenute le Juvenes Translatores in cui cinque studenti del quarto anno del Liceo Classico e della 4 LES B, hanno svolto una prova internazionale di traduzione. I vincitori della gara si recheranno a Bruxelles in primavera. Ecco i partecipanti: Chiara Cerutti (dall’inglese), Federico Mora (dall’inglese), Andrea De Cristofaro (dall’inglese), Francesca Longhi (dall’inglese), Brando Battiato (dallo spagnolo).

Il 5 dicembre invece si è svolto il Campionato delle lingue: dieci ragazzi dei quinti anni hanno svolto una prova su base nazionale organizzata dall’Università di Urbino.

I vincitori di questa prima prova passeranno alla seconda fase che prevede anche un colloquio orale e le persone selezionate andranno alla finale in presenza ad Urbino. I vincitori avranno il primo anno di studi pagato appunto all’università di Urbino. Hanno svolto la prova Albertinazzi Lorenzo, Bertolotti Andrea, Borile Jacopo, Cravero Anna, Ferrari Clelia, Guerrero Isabel, Martina Greta, Merlin Samuele, Paglioni Elia, Platini Caterina.