Tag Archivio per: Religione e fede

NON POSSIAMO PERMETTERCI IL LUSSO DI ESSERE TRISTI

Vogliamo chiamare le cose per nome? E allora diamo un nome a certe celebrazioni eucaristiche domenicali…

Continua a leggere

PERCHÉ CERCATE TRA I MORTI COLUI CHE È VIVO?

Tanta gente andava dietro a Gesù «al punto che non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma se ne stava fuori, in luoghi deserti» (Mc 1,45).

Continua a leggere

GIOVANI «SENZA DOMENICA»

La Chiesa, che oggi appare così forte, in realtà non è mai stata così debole. Cresce la strana pattuglia degli «atei devoti», aumentano i suoi rumorosi difensori politici; ma calano i fedeli. E i giovani dove sono? Il papa è applaudito nelle piazze e «passa» spesso in tv; ma le chiese si svuotano. Il precetto si è trasferito al supermercato!?

Continua a leggere

CRISTIANI SENZA EUCARISTIA?

«Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt4,4). «…Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». (Lc22,19)

PAROLA e PANE donati nell’eucaristia al cristiano perché segua fedelmente ogni giorno il suo Dio, il «Dio della vita».

Continua a leggere

CRISTIANI «TROPPO» CRISTIANI

Come «i dodici» anche noi spesso ci sentiamo migliori di Colui che seguiamo e siamo sempre pronti a ricordargli con le nostre lagnose preghiere i suoi doveri in quanto Dio.

Continua a leggere

Coronavirus. La Presidenza Cei: chiusura delle chiese

Fonte: Avvenire, di Francesco Ognibene, giovedì 12 marzo 2020

E’ per senso di responsabilità e di appartenenza alla famiglia umana che la Chiesa italiana indica una scelta che ora si può rendere necessaria.

Una scelta quantomai sofferta, dettata da senso di responsabilità e di umanità. E’ lo spirito della nota con la quale la Presidenza della Cei spiega un passo sinora impensato eppure ormai necessario e, anzi, consigliato.

Continua a leggere

Una grande carestia di senso

di Luigino BruniCittà Nuova il 31/12/2019

I giovani, le donne e gli uomini del nostro tempo, non hanno affatto smesso di cercare spiritualità e senso della vita.

«Quel viaggio in bicicletta attraverso la Francia mi ha cambiato la vita». Mi diceva un giovane collega polacco a cena durante un convegno a Cracovia. «Arrivai in quell’antico monastero in un momento di crisi. Un monaco mi raccontò che quel convento, antichissimo, aveva accolto nel Medioevo monaci benedettini fuggiti dall’Italia».

Continua a leggere

Fiducia, ascolto, accoglienza: è la Chiesa a misura di giovani

Fonte: Avvenire, di Alessandra Smerilli e Sergio Massironi, venerdì 17 maggio 2019

Francesco indica di fare strada assieme alle nuove generazioni, anche se vanno in direzione sbagliata, suscitare domande, interrogare, ascoltare. E annunciare

Continua a leggere

Un bagno di realtà per dare un futuro ai giovani

Fonte: Avvenire, di Matteo Liut, inviato a Terrasini (Palermo) lunedì 29 aprile 2019

Aperto a Terrasini (Palermo) il XVI Convegno nazionale di pastorale giovanile. Le relazioni di apertura di Falabretti, Sala e Petrosino indicano già la strada: vivere questo tempo ricordando che “c’è dell’altro”

Continua a leggere

Così il «rumore» dei giovani può cambiar volto alla Chiesa

Fonte: Avvenire, di Chiara Giaccardi, mercoledì 5 dicembre 2018 

Dai ragazzi che sono intervenuti al Sinodo una lezione di metacomunicazione. Passeggiate, balli e parresia al Sinodo: la cornice festosa una rivoluzione dolce con al centro la qualità della relazione

Il Sinodo non è un evento bensì la tappa di un cammino. Per questo il frutto del Sinodo sui giovani non è tanto il Continua a leggere