NON POSSIAMO PERMETTERCI IL LUSSO DI ESSERE TRISTI
Continua a leggereVogliamo chiamare le cose per nome? E allora diamo un nome a certe celebrazioni eucaristiche domenicali…
Continua a leggereVogliamo chiamare le cose per nome? E allora diamo un nome a certe celebrazioni eucaristiche domenicali…
Continua a leggereTanta gente andava dietro a Gesù «al punto che non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma se ne stava fuori, in luoghi deserti» (Mc 1,45).
Continua a leggereLa Chiesa, che oggi appare così forte, in realtà non è mai stata così debole. Cresce la strana pattuglia degli «atei devoti», aumentano i suoi rumorosi difensori politici; ma calano i fedeli. E i giovani dove sono? Il papa è applaudito nelle piazze e «passa» spesso in tv; ma le chiese si svuotano. Il precetto si è trasferito al supermercato!?
«Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio» (Mt4,4). «…Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». (Lc22,19)
PAROLA e PANE donati nell’eucaristia al cristiano perché segua fedelmente ogni giorno il suo Dio, il «Dio della vita».
Continua a leggereContinua a leggereCome «i dodici» anche noi spesso ci sentiamo migliori di Colui che seguiamo e siamo sempre pronti a ricordargli con le nostre lagnose preghiere i suoi doveri in quanto Dio.
Fonte: Avvenire, di Francesco Ognibene, giovedì 12 marzo 2020
E’ per senso di responsabilità e di appartenenza alla famiglia umana che la Chiesa italiana indica una scelta che ora si può rendere necessaria.
Una scelta quantomai sofferta, dettata da senso di responsabilità e di umanità. E’ lo spirito della nota con la quale la Presidenza della Cei spiega un passo sinora impensato eppure ormai necessario e, anzi, consigliato.
Continua a leggeredi Luigino Bruni – Città Nuova il 31/12/2019
I giovani, le donne e gli uomini del nostro tempo, non hanno affatto smesso di cercare spiritualità e senso della vita.
«Quel viaggio in bicicletta attraverso la Francia mi ha cambiato la vita». Mi diceva un giovane collega polacco a cena durante un convegno a Cracovia. «Arrivai in quell’antico monastero in un momento di crisi. Un monaco mi raccontò che quel convento, antichissimo, aveva accolto nel Medioevo monaci benedettini fuggiti dall’Italia».
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Alessandra Smerilli e Sergio Massironi, venerdì 17 maggio 2019
Continua a leggereFrancesco indica di fare strada assieme alle nuove generazioni, anche se vanno in direzione sbagliata, suscitare domande, interrogare, ascoltare. E annunciare
Fonte: Avvenire, di Matteo Liut, inviato a Terrasini (Palermo) lunedì 29 aprile 2019
Continua a leggereAperto a Terrasini (Palermo) il XVI Convegno nazionale di pastorale giovanile. Le relazioni di apertura di Falabretti, Sala e Petrosino indicano già la strada: vivere questo tempo ricordando che “c’è dell’altro”
Fonte: Avvenire, di Chiara Giaccardi, mercoledì 5 dicembre 2018
Dai ragazzi che sono intervenuti al Sinodo una lezione di metacomunicazione. Passeggiate, balli e parresia al Sinodo: la cornice festosa una rivoluzione dolce con al centro la qualità della relazione
Il Sinodo non è un evento bensì la tappa di un cammino. Per questo il frutto del Sinodo sui giovani non è tanto il Continua a leggere
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Codice Univoco: X2PH38J
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
