Tag Archivio per: Lettura

Le voci dei ragazzi diventano un podcast

Chi avrebbe mai pensato che un libro potesse trasformarsi in qualcosa di più di una semplice lettura in classe? Che potesse diventare un’esperienza collettiva, viva, da ricordare nel tempo?

Continua a leggere

Il primo giorno di un mondo nuovo

Il Buon pastore non rimane fermo ad aspettare che chi si è perso, forse, torni; il Figlio prodigo prende l’iniziativa di allontanarsi per poi tornare a casa; il Buon samaritano continua il suo viaggio solo dopo essersi preso cura di un uomo mezzo morto sul ciglio della strada.

Continua a leggere

Insegnare ad ascoltare e a leggere. L’esperienza di “Narralibri”

Ascoltare, leggere: due attività all’apparenza naturali, spontanee, “elementari”. Ma chi bazzica nella scuola sa quanto siano, all’opposto, abilità sofisticate. Molti credono di ascoltare. E, vi assicuro, conosco manager di importanti multinazionali milanesi che mi parlano di ingegneri che non sono in grado di leggere e capire un romanzo. Questo, peraltro, sarebbe già un’argomentazione formidabile per dimostrare l’importanza degli studi umanistici, ma di questo, magari, se ne parlerà in altra occasione.

Continua a leggere

Al via il progetto “Narralibri”

Esperienza di storytelling in viaggio con Ulisse

Questa settimana le classi seconde della scuola media hanno cominciato, per il secondo anno consecutivo, il progetto “Narralibri”, guidato dalla storyteller Alice Salvoldi.

Continua a leggere

Scolpitelo nel vostro cuore!

Le prime medie al lavoro sui testimoni della Shoah. 

In occasione della Giornata della Memoria gli studenti di alcune classi prime della scuola media hanno avuto modo di conoscere e approfondire il dramma della Shoah attraverso la lettura delle testimonianze di alcuni sopravvissuti, ebrei e non, che hanno vissuto le persecuzioni razziali o hanno convissuto con il regime fascista. 

Continua a leggere

Una vita non basta

di Enrico Galiano 

«Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. Anzi, impara a farlo a tutta velocità, per poi risalire.»

Continua a leggere

Allenare alla vita

I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli

di Alberto Pellai (Autore)

Continua a leggere

Resisti, cuore. L’Odissea e l’arte di essere mortali 

Odissea: è il titolo del poema epico forse più noto e amato della nostra civiltà ed è anche il termine a cui si ricorre per definire un’esperienza travagliata e, in taluni casi, la vita tout court.

Continua a leggere

Mordere il cielo.

Dove sono finite le nostre emozioni

di Paolo Crepet 

Dove sono finite oggi le nostre emozioni? Chiederselo non è un esercizio retorico, ma un interrogativo necessario.

Continua a leggere

Lettura del quotiamo (digitale) a Scuola

Ogni venerdì mattina, nel Salone dei Licei, con il Preside e prof.ssa Paracchini.

Continua a leggere