Con fondi PNRR la nostra scuola rinnova il laboratorio di Informatica. Nuove postazioni, connettività ultra-veloce e un ambiente di lavoro moderno: Un passo concreto verso una scuola sempre più digitale e professionalizzante.
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2023/11/Don-Bosco-Borgomanero-Pastorale-EDUCATORI-ALLE-PRESE-CON-IL-DIGITALE-OGGI.jpg4451000Silvia Avezzahttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpSilvia Avezza2023-11-18 15:25:322023-11-25 10:55:00Educatori alle prese con il digitale oggi
Il liceo Classico Don Bosco di Borgomanero si caratterizza per un approccio didattico innovativo e sperimentale a partire dalle lingue classiche. In quest’ottica si inserisce un interesse relativo all’impiego di chat GPTin ambito scolastico.
Un momento di confronto educativo tra generazioni diverse
Giovedì 16 gennaio al Collegio don
Bosco ha preso il via un percorso per genitori e figli su un tema tanto
importante quanto difficile: “Educarsi all’uso consapevole dei social”.
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2020/01/Don-Bosco-Borgomanero-News-dalla-scuola-IMPORTANZA-DI-USARE-I-SOCIAL-CONSAPEVOLMENTE.jpg6221000Barbara Francohttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpBarbara Franco2020-01-24 05:11:412020-01-22 18:22:29L’importanza di usare i social consapevolmente
Un problema sicuramente non sottovalutato, lo testimoniano le indagini, reportage, Siti Web e dati statistici: oggi parliamo di rifiuti tecnologici
Secondo l’agenzia ANSA HiTech i rifiuti tecnologici oggi trasferiti dall’Europa verso Paesi in via di sviluppo costituiscono un volume di 352.474 tonnellate di metri cubi all’anno che, comunque, devono essere rapportati a una quantità mondiale stimata in 49,8 milioni di tonnellate (fonte Innovation in Development Reporting Grant).
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2019/02/Don-Bosco-Borgomanero-Main-Stream-RIFIUTI-ELETTRONICI.jpg5701000Massimo Rossihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpMassimo Rossi2019-02-14 04:38:592022-05-15 23:58:07Ma che fine fanno?
La celeberrima situazione cosmologica che StarWars rappresenta nella eterna lotta tra bene e male, trova una corrispondenza in Internet nel cosiddetto “lato oscuro del Web”.
Ma non facciamo riferimento alla palude della pornografia, quella che genera circa il 30% di tutto il traffico della “grande rete” (potremmo snocciolare numeri interessanti sul “PIG Data“), ma al Web più profondo, più deep e più dark, là dove imperversano armi, droga e le peggiori perversioni dell’umanità. Il paradosso? Che questo in spazio, ricettacolo di ogni reietto, troviamo delle luci: Edward Snowden e gli attivisti delle primavere arabe hanno usato il “lato oscuro” di internet per sfuggire a censura e controlli. Continua a leggere
Fonte PC HiTech, di Davide Micheli, 11 agosto 2016
Il 6 agosto 1991, grazie all’informatico Tim Berners-Lee presso il Cern di Ginevra
Sono trascorsi 25 anni da quando, il 6 agosto del 1991, presso il Cern di Ginevra vedeva la luce il primo sito web: info.cern.ch, pubblicato dall’istituto di ricerca della città svizzera, ad opera dell’informatico Tim Berners-Lee. Il sito è presto diventato il simbolo dell’inizio di una nuova era, quella in cui Internet ha rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni e le abitudini di tutto il mondo, diventando una risorsa in tanti ambiti. Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2016/08/news-main-stream-25-anni-fa-nasceva-il-primo-sito-web.jpg6421000Massimo Rossihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpMassimo Rossi2016-08-12 16:54:282022-05-08 15:31:1925 anni fa nasceva il primo sito web
Fonte StartupItalia, di Lara Martino, 21 luglio 2016
Maleducazione, sicurezza, rispetto: quando si usa lo smartphone non sempre si pensa alle conseguenze che può avere concentrarsi sullo schermo mentre qualcuno sta parlando o ascoltare la musica ad altissimo volume in un ambiente pubblico
Dalla sicurezza alla semplice buona educazione. L’uso della tecnologia ha invaso ogni angolo delle nostre vite e ha dato origine anche ad alcune abitudini non proprio positive. Mandare dei Continua a leggere
Quanto conosciamo davvero il nostro compagno di quotidianità Google? Ecco svelati alcuni suoi “segreti”…
Google, il più grande motore di ricerca del mondo, è in grado di calcolare quantità di dati enormi di dati al secondo e ci aiuta ogni giorno a scuola con Google Drive, a casa per ricordarci che dobbiamo annaffiare le piante con Google Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2016/03/news-bloogle-20-cose-che-non-sai-google.jpg6481280dB Bloghttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpdB Blog2016-03-16 04:58:472016-03-12 12:14:13Venti cose che non sapevi di Google…
Solitamente i bilanci si fanno a fine anno ma al Collegio Don Bosco tanti importanti cambiamenti hanno rilanciato la scuola
Per quanto riguarda l’ambito tecnologico l’Istituto a partire da settembre si avvale di un registro on-line; ogni aula dell’istituto è dotata di postazione PC con LIM in tutte le classi della scuola media e proiettore interattivo ai Licei; tutta la scuola è dotata di connettività Wireless e diversi computer portatili e fissi sono a disposizione degli studenti per svolgere i compiti e le attività di ricerca durante lo studio pomeridiano. Infine è stato completamente rinnovato il laboratorio informatico con la sostituzione totale delle vecchie macchine con PC di ultima generazione. Al piano terra è stata installata una fotocopiatrice ad uso esclusivo degli studenti di medie e licei ed altre tre ad uso dei docenti.Continua a leggere
https://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2016/03/news-dalla-scuola-scuola-in-crescita.jpg6692000Emanuela Negrihttps://www.donboscoborgo.it/wp-content/uploads/2024/10/Logo-Don-Bosco-Borgomanero-SALESIANI-PIEMONTE.webpEmanuela Negri2016-03-10 04:28:402016-03-06 19:48:23Scuola in crescita
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.