In visita dalle Cantone Crola

L’esperienza è stata proposta agli allievi del LES-Liceo del Gusto al termine di un percorso didattico sulla vinificazione in rosso.

Una scuola proiettata al mondo del lavoro deve mostrare come il sapere teorico si traduca in sapienza operativa sul campo e come l’una dimensione sia imprescindibile dall’altra.

er questo, giovedì 27 ottobre, le studentesse e gli studenti della III Liceo delle Scienze Umane sez. Gusto (indirizzo enogastronomico) del Don Bosco di Borgomanero hanno visitato la cantina Vitivinicola “Enrico Crola” di Mezzomerico, accompagnati dai professori Fabio Perna e Valentina Zanone.

Si è trattato di un momento formativo di grande importanza per gli studenti, che hanno avuto modo di confrontarsi con diversi esperti di settore come l’enologo di cantina, la responsabile dell’accoglienza e il patron dell’azienda, Enrico Crola, che li hanno guidati in un tour immersivo, alla scoperta della produzione enologica.

Un momento significativo della visita è stata la degustazione presso la nuova sala “acino” condotta dal patron aziendale, che ha spiegato come un hobby personale coltivato in un garage si sia trasformato in un’impresa di grande successo, doverosamente attenta alle dinamiche di sostenibilità ambientale e alla valorizzazione dei lavoratori. Agli studenti è stato spiegato che le chiavi di un’impresa di successo sono soprattutto due: passione e dedizione.

L’incontro si è svolto a conclusione di un percorso didattico riguardante la Vinificazione in rosso, inclusa nel piano didattico del LES-Liceo del Gusto