… ma aiutateli a scoprire la loro vocazione
Omelia di Papa Francesco alla messa per il decimo Incontro mondiale delle famiglie.
Continua a leggere… ma aiutateli a scoprire la loro vocazione
Omelia di Papa Francesco alla messa per il decimo Incontro mondiale delle famiglie.
Continua a leggereFonte: Avvenire, Enrico Lenzi, sabato 12 settembre 2020
Il nuovo documento della Commissione Cei per l’educazione cattolica, nel giorno di riapertura delle scuole, incoraggia tutti a “testimoniare, discernere e servire”.
Continua a leggereFonte, La Stampa, Bruno Ruffilli, 28/06/2018
201Il Ceo di Apple affronta il tema della dipendenza da smartphone: in iOS 12 sarà incluso un sistema per capire se stiamo usando in maniera eccessiva i nostri apparecchi. Ma anche Google, Facebook, Instagram e YouTube pensano a soluzioni simili
Dentro lo smartphone c’è tutta la nostra vita digitale: foto, video, canzoni, appunti, contatti. C’è la carta Continua a leggere
Atti della Giornata pedagogica del centro studi per la scuola cattolica (Roma, 14 ottobre 2017)
La prima parte di questo volume è dedicata al significato dell’educazione nell’opera di Jorge Mario Bergoglio sia come vescovo che come papa, mentre la seconda delinea il quadro di una possibile Continua a leggere
Pino Pellegrino – Bollettino Salesiano
Il problema c’è. L’adolescenza è il periodo che esige un supplemento pedagogico e, nello stesso tempo, è il periodo della massima opposizione del figlio ad ogni nostra proposta. Connettersi con i ragazzi adolescenti è un’impresa!
Un rebus con la soluzione
«Proprio ora, quando avrebbe bisogno d’essere aiutato, disprezza e rigetta con spavalderia ogni nostra parola, anche quella che ci sembra la più ovvia e la più giusta!» Continua a leggere
Importante iniziativa promossa dalle strutture di Nefrologia e Pediatria dell’Ospedale di Borgomanero, di concerto con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Novara: una raccolta di dati antropometrici e informazioni su alimentazione e movimento, relative agli studenti delle classi prime, che inizia quest’anno e sarà ripetuta periodicamente nell’arco di tre anni.
Elena Marescotti
Editore: UnicopliCollana
Condizione adulta e processi formativi
Anno edizione: 2012
Pagine: 205 p., Brossura
Pino Pellegrino (Bollettino Salesiano)
L’acqua può essere inquinata, l’aria può essere inquinata, il cibo può essere inquinato: tutto può essere inquinato!
Anche l’educazione. L’inquinamento pedagogico nasce da alcune malattie da cui possiamo tutti essere contagiati.
Le più diffuse, oggi, in Italia ci pare siano quattro: la ‘figliolite’, la ‘tarantolite’, la ‘sclerocardia’ (la ‘durezza di cuore’) e il ‘rachitismo’ psicologico.
LA FIGLIOLITE
La ‘figliolite’ è la malattia dei genitori che stravedono per i figli, la malattia di genitori che non si decidono mai a tagliare il cordone ombelicale. Continua a leggere
Per fronteggiare «la più grande urgenza sociale odierna» un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell’esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…)
Paolo Crepet
Editore: Mondadori
Collana: Strade blu. Non Fiction
Anno edizione: 2017
Pagine: 167 p., Brossura
Un tempo il coraggio – nella sua accezione di ardimento fisico – era solo opera dell’umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di Continua a leggere
Pino Pellegrino (Bollettino Salesiano)
Sono tredici le mosse che illustreremo di seguito nei prossimi lunedì.
Eccole in sintesi: 1.Seminare 2.Tifare 3.Aspettare 4.Amare 5.Parlare 6.Risplendere 7.Castigare 8.Ascoltare 9.Guardare il figlio 10.Saper dire ‘no’! 11.Far faticare 12.Fare festa 13.Lasciare un buon ricordo.
SEMINARE È LA MOSSA BASE DELL’ARTE DI EDUCARE
Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme…domani si raccoglierà.
Hanno trovato in Egitto chicchi di grano risalenti ai tempi dei faraoni; qualcuno li ha seminati: dopo pochi mesi ondeggiavano spighe ripiene di ottimo frumento! Continua a leggere
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.