Ricostituente: la Costituzione del duemilacinquanta
Due studentesse del LES dialogheranno sulla Costituzione in occasione del 2 giugno
A gennaio, durante la Settimana delle Eccellenze, la Terza Liceo Economico Sociale aveva preso parte a un workshop tenuto dalla cooperatrice Francesca Paini sul tema della Costituzione. In quell’occasione, nell’ambito del progetto Ricostituente – La Costituzione del 2050, gli studenti del don Bosco avevano lavorato sulle relazioni digitali, arrivando a scrivere questo articolo:
Ogni cittadino ha il diritto fondamentale di mantenere costanti relazioni non digitali vive e attive.
Allo stesso tempo ogni cittadino ha diritto ad accedere a una piattaforma digitale che permetta e favorisca la comunicazione all’interno della rete sociale di contatti da lui stesso gestita.
La comunicazione deve essere libera: ogni persona ha il diritto di sostenere la propria opinione in rete, senza offendere o denigrare chi ha pensieri o idee differenti, nel rispetto dell’altro e della verità.
Ogni individuo, senza alcuna distinzione, ha diritto ad essere tutelato dai rischi legati al cyberbullismo, al rispetto della privacy, alla gestione trasparente di ogni tipologia di dati e a richiedere provvedimenti contro coloro che hanno comportamenti inadeguati.
Proprio per il suo impegno nel veicolare i valori della nostra Costituzione tra i giovani, Francesca Paini il prossimo 2 giugno sarà nominata Cavaliere della Repubblica e, lo stesso giorno, saranno presentati i primi tre articoli della Ricostituente – la Costituzione del 2050 scritta dagli studenti di varie scuole d’Italia.
Non potendo svolgersi l’evento live di presentazione, la discussione sarà trasmessa sulle principali piattaforme social martedì 2 giugno alle ore 10.30. A rappresentare la Terza LES ci saranno Sofia Comoli e Sofia Spreafico, che dialogheranno con il costituzionalista prof. Valerio Onida, con il deputato europeo, ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, con l’ex calciatore, ora commentatore sportivo, Beppe Bergomi, con lo speaker di TedX di Torino, Enrico Gentina e la scrittrice Irene Facheris.
Per le nostre studentesse questa occasione rappresenta un importante momento di formazione in tema di cittadinanza e di confronto con il mondo accademico adulto.
Per info: www.ri-costituente.it