La promessa di Trump: riunificare l’America e cambiarla… Sarà vero?

Il 20 gennaio 2017, Donald Trump è diventato ufficialmente il 45esimo presidente americano. Gli Stati Uniti e il mondo intero si domandano se riuscirà a riunire l’America e se ci proverà davvero. Il 19 gennaio di sera al Lincoln Memorial, l’elegante monumento davanti al quale si erano svolti gli eventi inaugurali di Barack Obama nel 2009 e di George W. Bush nel 2001, lui ha promesso che lo farà e che “insieme faremo un lavoro speciale”. Continua a leggere

My foreign languages classroom is very big and beautiful.

This year we have put in this classroom a bookcase full of English and Spanish books that students can borrow just like in a library. There are also lots of desks for the students, an interactive Continua a leggere

Una storia che ha la leggerezza della fiaba e la profondità di un classico. Un’originalissima riflessione sul dolore, l’amicizia, l’amore e il (non) senso della vita a partire dallo «spazio vuoto» che ognuno ha dentro di sé.

«Qualcosa di troppo, più che il nome della principessa del nuovo libro di Chiara Gamberale, è un ruggito a un mondo che viaggia con il pilota automatico. La sintesi più bella che potevano mettere insieme Qualcuno di Importante (il Padre) e Una di Noi (la Madre). Per lei non esistono pit-stop. Bisogna correre persino quando le ruote sono sgonfie. E fa niente se gli altri non ti capiscono.» – Carlo Baroni, Corriere della Sera Continua a leggere

Spett.li genitori si avvisa che per prendere appuntamento con la prof.ssa Silvia NICOLINI (supplente della prof.ssa Pastore) potete utilizzare il loro indirizzo di posta elettronica.

silvia.nicolini@donboscoborgo.it

In occasione del mese di Don Bosco è stata fatta la tradizionale grande sfida e i punti ottenuti serviranno per la Don Bosco’s Cup. Entusiasmo e competizione delle classi, come sempre, al massimo…

Al ritorno dalle vacanze di Natale tutta la scuola media ha cominciato la grande sfida per classi, nota come il “Concorso Don Bosco”. Le prove sono iniziate lunedì 16 gennaio e sono state tutte basate sulla conoscenza della vita e dell’insegnamento di Don Bosco. Continua a leggere

Un breve resoconto della Festa di Don Bosco vissuta dai ragazzi della scuola media.

Il 31 gennaio ricorre San Giovanni Bosco, ma la scuola ha deciso si festeggiare il nostro protettore il 1° febbraio.   Continua a leggere

Cari genitori,

con il mese di gennaio abbiamo superato la metà dell’anno scolastico.

Abbiamo ricevuto la pagella per verificare l’impegno con il relativo risultato oppure un po’ di superficialità per cui non si sono raggiunti obiettivi adeguati. Ripartiamo per la seconda metà.

Abbiamo messo in onda diverse innovazioni che stanno dando i loro risultati: Continua a leggere

«Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire da quel piccolo buco. Continua a leggere

Venerdì 13 gennaio le classi 2C e 2A hanno fatto le prove invalsi: chissà come se la sono cavata?!

Una delle prove d’esame più temuta dagli studenti è senza dubbio la Prova Invalsi. Per chi non lo sapesse le prove invalsi sono degli esami obbligatori che lo stato propone alle classi 2° e 5° elementare e in 3° media dove i ragazzi in un limite di tempo di 1 ora e un quarto devono rispondere a tutte le domande che propone la prova. La prima volta è stata somministrata nell’anno scolastico 2007 – 2008 ed è stata proposta dal Ministero della Pubblica Istruzione per vedere a che livello di preparazione siano gli studenti italiani. Continua a leggere

Si impara studiando e si impara facendo… ecco un esempio nelle ore di matematica…

Gli alunni delle classi 2A e 2B nelle ore di matematica del professor Francesco Mora hanno fatto dei cartelloni rappresentanti un argomento di matematica a propria scelta per abbellire l’ ”Aula dei numeri 1” e per provare a rappresentare con immagini e tecniche grafiche alcuni concetti matematici che potrebbero sembrare astratti. Continua a leggere