Tag Archivio per: NATALE

Domenica 11 dicembre alle 17.30, presso il convento novarese di S. Nazzaro della Costa, l’associazione Erato, nel contesto del progetto “Terza di Avvento”, promuove un concerto dal titolo significativo: Natale nel Mondo.

Continua a leggere

Cari genitori e docenti,

con l’arrivo di dicembre si entra in pieno nel clima natalizio e siamo a rivivere emozioni intorno ad eventi che hanno segnato la storia.

Continua a leggere

Cari genitori e cari docenti, cari amici del Don Bosco!

Anche quest’anno siamo lieti di invitarvi a condividere la preparazione al Natale con momenti di preghiera.

Continua a leggere

«Rispondimi, perché io sono povero» (Sal 86,1) — così prega il Salmista. È sorprendente la ragione con cui egli pensa di convincere Dio a intervenire in suo favore: io sono povero.

Continua a leggere

Terza domenica di Avvento

Che cosa chiede l’uomo alla vita se non la felicità? La Bib­bia ebraica impiega qualcosa come ventisette sinonimi per esprimere i sentimenti di gioia. Nulla di più contrario alla Bibbia dunque della religione del dolorismo, della musone­ria, delle facce corrucciate che s’intravvedono a volte anche nelle nostre assemblee domenicali.

Continua a leggere

Giovanni Battista

«Voce di uno che grida nel deserto:

Continua a leggere

«Celebrare l’Avvento, significa saper attendere, e l’attendere è un’arte che il nostro tempo impaziente ha dimenticato.

Continua a leggere

Da tanti giorni sento parlare di Natale e lo sento definire come un “Natale strano”.

Continua a leggere

All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva

In una classe, dopo le vacanze natalizie, il professore vuole saggiare il grado di conoscenza religiosa dei suoi alunni. Da loro un tema da svolgere dopo la festa dell’Epifania: “I tre Re Magi hanno portato a Gesù tre doni: oro, incenso e mirra. Secondo voi, quale dei tre è il dono più prezioso? E perché?”.

Continua a leggere

Normalmente non scrivo le prediche. Parlo a braccio e qualche volta mi mordo poi la lingua per quello che mi è scappato. Ma questa volta sono rimasto soddisfatto di me (un po’ di orgoglio ecclesiastico non guasta!) e ho deciso di provare a scrivere la predica dopo che l’ho fatta. Ed ecco il mio cestino.

In questo periodo natalizio tante volte ci si ritrova in chiesa tra domeniche e feste specifiche e c’è il rischio di fare una indigestione di “Parola” come c’è il rischio di fare indigestione di cenoni e pranzi vari. E allora bisogna sfrondare un po’ e fare sintesi portandosi via l’essenziale senza sovraccaricarsi di zavorra che appesantisce la… digestione “spirituale”!

Continua a leggere