Novara, il don Bosco alla presentazione del progetto “Novara x Future. Un futuro nella città”.

Nell’Innovation Center “3E” di Comoli e Ferrari (promotori del progetto) presenti Martina Zanetta (Terza LES sez. B, Consulta provinciale degli studenti) ed il Direttore

L’iniziativa presentata da Paolo Ferrari (insieme a Maurizio Audone ed alla presenza di studenti, Comune, USP, docenti e dirigenti scolastici) è sostenuta dalla Fondazione novarese Comoli e Ferrari ed ha come obiettivo quello di immaginare il futuro della città, tra 50 anni, attraverso il coinvolgimento di giovani studenti. Per questo verranno organizzati una serie di laboratori capaci di raccogliere visioni e narrazioni, espresse con diverse forme artistiche. La novità è che la conduzione di questi laboratori è stata affidata a dei professionisti novaresi, a partire dallo scrittore Alessandro Barbaglia che cura quello di scrittura e podcast intitolato “Avevo 15 anni”. Si chiede ai partecipanti di immaginare di trovarsi nel 2076. Le strade di Novara sono le stesse, eppure tutto è cambiato: i suoni, i colori, le persone. E tra quei suoni si sente una voce che dice: “Avevo 15 anni…” Da questa suggestione nasce questo laboratorio, un percorso creativo guidato dallo scrittore e poeta Alessandro Barbaglia, pensato per studenti delle scuole che desiderano esplorare la scrittura come mezzo per immaginare il futuro e raccontare il presente. Un’esperienza completa di creazione di un podcast, dalla nascita dell’idea alla pubblicazione del prodotto finito. II laboratorio unirà la scrittura teatrale e la narrazione orale, l‘intervista e la riflessione autobiografica, la registrazione ed il montaggio audio, fino alla costruzione di un racconto collettivo the intrecci voci, memorie e visioni future. Un podcast che parlerà di Novara e dei suoi giovani, vista attraverso gli occhi di chi ha 15 anni oggi e la immagina nel domani.

Don Bosco Borgomanero

Invece Matteo Ufo Cinque Capobianco condurrà il laboratorio “VISION! Contaminazioni artistiche urbane” sarà un laboratorio di arti visive, media interattivi e storytelling urbano. Un laboratorio multidisciplinare per immaginare e dare forma alla città del futuro, attraverso la combinazione di street art, game design e video storytelling. Gli studenti, guidati da professionisti, esploreranno spazi urbani reali e immaginari, sperimentando linguaggi visivi e multimediali capaci di creare contatti ravvicinati tra persone, luoghi e idee. Il percorso prevederà momenti di esplorazione urbana, progettazione collaborativa e creazione di opere ibride (installazioni, prototipi di videogame urbani, micro-video e mapping). Culminerà in un evento aperto alla cittadinanza, trasformando Novara in una “galleria diffusa” di visioni future.

Il terzo laboratorio “VOCI DI DOMANI Raccontare la città che verrà” è un Laboratorio di narrazione teatrale, performance urbana e scoperta delle arti dello spettacolo, curato dalla Scuola del teatro musicale. Sarà un laboratorio creativo che unirà scrittura creativa, teatro, performance urbana e incontri ispirazionali con figure professionali del mondo dello spettacolo dal vivo (regista, scenografo, sound/light designer e produttore teatrale).

Per iscriversi ai laboratori e per altre info, il sito è www.novaraxfuture.it