Addio a Marcello Giordani, grande amico del don Bosco e giornalista de La Stampa

E’ sempre stato vicino alla nostra Scuola, di cui ha seguito e raccontato in particolare l’innovazione della didattica, sapendo sempre cogliere lo spirito di don Bosco nei progetti e nelle iniziative dei ragazzi. Domani il funerale alle 14,30 nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Gozzano. Su LaStampa il bellissimo ricordo di Carlo Bologna e l’intervista ricordo del Direttore del don Bosco.

Marcello, uno di noi, la persona che ha raccontato la nostra storia recente, che partecipava all’evoluzione della nostra scuola narrando in modo sempre attento, professionale ed aggiungendo sempre il “profumo” di don Bosco ai suoi articoli, che in realtà erano “pezzi” di storia. Marcello ci conosceva bene, era ex allievo ed era stato anche docente qui. Sapeva cogliere il mix tra tradizione ed innovazione (ricordo l’articolo del 2017 sui docenti che scrivono i libri scolastici, v. foto), cogliendone (spesso più lui di noi) le peculiarità (sempre nel 2017, il racconto dei sei studenti negli Emirati Arabi con l’ONU e “I liceali tassano le bibite“, “Il nostro liceo sarà plastic free“, e “I ragazzi scoprono l’arte“, gli anni dopo). In una carrellata di ricordi, sicuramente gli interessi per l’innovazione digitale, l’interculturalità, la leggerezza, le eccellenze, gli eventi, le notizie, fino all’ultimo articolo di giugno di quest’anno sugli aiuti umanitari per l’Ucraina in partenza dal don Bosco (v. foto durante l’intervista alla Rappresentante di Istituto Vittoria Zucchetti).

“Le parole che curano”: il Festival della dignità umana al don Bosco

Oggi pomeriggio l’incontro con la prof.ssa Luigina Mortari ed il prof. Davide Maggi, dal titolo “Parole per un’educazione affettiva”.

Continua a leggere

Serena Borgna (docente del Classico) oggi al Festival della Dignità Umana e mercoledì relatrice all’apertura dell’anno accademico dell’Università Sapienza di Roma.

“Non solo medicina, ma umanità: l’eredità di un maestro”. Inaugurato l’anno accademico 2025/2026 della Facoltà di Medicina e Psicologia con una conferenza ed una mostra dedicate a Franco Basaglia ed Eugenio Borgna, maestri dell’ascolto e della cura. Tra i relatori, la professoressa Serena Borgna, che oggi introdurrà l’incontro del Festival della Dignità Umana a Borgomanero, quest’anno dedicato allo zio Eugenio Borgna.

Continua a leggere

La seconda classico a Novara per ricordare Vassalli

In memoria di Vassalli. Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, autore de “La Chimera”, scrittore ma anche poeta e giornalista che ha lasciato, nel Novarese e non solo, un’impronta letteraria e umana indelebile.

Continua a leggere

Don Renato Sacco e don Nandino Capovilla (Paxchristi) stasera a Borgomanero: la pericolosità della nonviolenza

Incontro molto partecipato alla Sala Gibin di Borgomanero, occasione preziosa per ascoltare chi ricerca la pace a partire dalla ricerca delle verità, con le testimonianze di Andrea De Domenico, funzionario ONU.

Continua a leggere

Scuola e Impresa, relazioni per crescere insieme

Partecipazione del don Bosco a due incontri su innovazione digitale nella scuola e fuga di giovani all’estero

Continua a leggere

Il Don Bosco partecipa all’incontro per la creazione del Patto della Comunità Educante di Borgomanero.

Borgomanero, 30 settembre 2025 – Si è svolto presso l’Oratorio di San Marco il primo incontro del Patto della Comunità Educante di Borgomanero, iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Un Arcobaleno di Salute” con il sostegno del Comune di Borgomanero e del Ciss.

Continua a leggere

Don Pietro Cerutti regala ai docenti la Lettera pastorale 2025-26 del Vescovo

Alla conclusione del Consiglio Pastorale di stasera, il Prevosto di Borgomanero ha distribuito le copie del testo di Mons. Brambilla.

Continua a leggere

Esame di maturità: in città continua la polemica sui festeggiamenti

Lunedì 7 luglio, il Corriere di Novara, titolava “Festeggiare si, sporcare no”, mentre Ecorisveglio “Discarica sui marciapiedi: festa? No è inciviltà”.

Continua a leggere

Jakydale ad Arona: il don Bosco c’è

Jakidale torna (a casa) ad Arona per la rassegna podcast organizzata dal Comune nella nuova Street Basket Arena, sul lungolago. Ad attenderlo anche Andrea Costa (Prima A) ed Alessandro Caccia (Terza A).

Continua a leggere