LA SECONDA CLASSICO A NOVARA PER RICORDARE VASSALLI

In memoria di Vassalli. Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, autore de “La Chimera”, scrittore ma anche poeta e giornalista che ha lasciato, nel Novarese e non solo, un’impronta letteraria e umana indelebile.

Dieci anni fa moriva Sebastiano Vassalli: egli amava definirsi narratore, non scrittore. Per ricordarlo il Comune di Novara, con il supporto della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, ha promosso l’iniziativa “Ricordando Sebastiano – La Chimera”, una lettura o, meglio, una narrazione itinerante del romanzo ambientato proprio tra Novara città e le sue campagne venerdì 3 ottobre 2025. La 2^ liceo classico, con i docenti Sonia Fiandaca e Aggujaro Raffaele, ha partecipato a questo evento culturale, ripercorrendo i luoghi del romanzo, dall’Ospedale Maggiore, dove la protagonista Antonia è abbandonata appena nata per diventare un’esposta, fino al cortile del Castello di Novara: qui  l’attrice Lucilla Giagnoni, che da oltre vent’anni porta il testo nei teatri di tutta Italia.presso, ha recitato il finale con il rogo della stessa Antonia, condannata per stregoneria. La classe ha così potuto confrontare la ricostruzione storica anti – provvidenziale di Vassalli con quella di Manzoni ne’ I promessi sposi, che vede nella storia agire, anche se a volte in maniera invisibile, la mano della Provvidenza di Dio.

Da ultimo, ha parlato anche la moglie di Vassalli, che ha ricordato una profezia di suo marito: “Se alla fine dei tempi rimanessero solo due esseri umani, a un certo punto una comincerebbe a raccontare, l’altro ad ascoltare.”, proprio la stessa esperienza vissuta da noi venerdì scorso.