80 di Liceo Classico
Avviato a settembre del 1945, si avvicina l’80° anniversario. Nella Notte del Classico, una torta per spegnere le 80 candeline.
In questo momento di forte rilancio del nostro Liceo Classico, a settembre ricorrono gli 80 anni dall’avvio di questa scuola in città. Allora questa scuola era prevalentemente solo nei capoluoghi di provincia: obiettivo era avvicinarla ad un territorio che si preparava al rilancio del Dopoguerra. Fu una importante intuizione: si partì sia con la Quarta Ginnasio (composta in prevalenza da ragazzi “interni” che avevano concluso la Terza Media), sia con la Quinta Ginnasio e la Prima Liceo Classico. Si ampliò il “Collegio” anche a chi aveva frequentano in altre città i primi anni del Classico e grazie al don Bosco si avvicinava a casa. Solo maschi gli iscritti, solo Salesiani i docenti. Registri cartacei e scritti a mano, con una cura (bella calligrafia a pennino) ed una precisione d’altri tempi. Ma altrettanto attenta la gestione dei dati. Si riporta un foglio battuto a macchina da scrivere, in cui sono indicate le immatricolazioni dei primi diplomati alle varie facoltà: stava nascendo parte della nuova classe dirigente del nostro territorio, che divennero poi imprenditori di successo, affermati professionisti e impeccabili dirigenti.
Durante la Notte del Liceo Classico, venerdì 4 aprile, al termine dello spettacolo teatrale, si festeggerà l’inizio dell’80 anno, con una introduzione del prof. Giuliano Ladolfi.














