La “Lettera” dell’Ispettore don Leonardo Mancini

A conclusione del mese missionario, il Responsabile delle Case di Piemonte e Valle d’Aosta, scrive a tutti

A confratelli e laici/che corresponsabili di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania.

Carissimi confratelli, carissime laiche e laici corresponsabili,

un saluto cordiale a tutti/e voi, in questa fine di ottobre 2025.

Ottobre è il mese dedicato al Rosario e alle Missioni. Avremo certamente invocato con particolare amore e assiduità la Vergine Maria, e continueremo a invocarla per meditare, accompagnati da Lei, i misteri della vita di Cristo.

Vorrei però in questo momento concentrare la mia attenzione sulla sottolineatura delle Missioni. E non solo perché ottobre è il mese che la Chiesa dedica alla preghiera e alla sensibilizzazione verso la dimensione missionaria, ma perché, come ben sapete, siamo vicini al 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana. Tale appuntamento è stato in un certo senso preparato anche dall’evento gioioso e incoraggiante della canonizzazione di Sr Maria Troncatti, missionaria FMA; e sarà a breve celebrato con una serie di iniziative di cui vi offro in allegato il programma. Programma che per sua massima parte si svolgerà a Valdocco e culminerà l’11 novembre con il Mandato conferito ai componenti della 156° Spedizione Missionaria Salesiana SDB e 148° FMA.

La dimensione missionaria è fondamentale nel nostro carisma. La Congregazione salesiana è presente nel mondo più di qualsiasi altra congregazione o istituto. Don Bosco ha sentito – anche attraverso i sogni missionari – che doveva rivolgere la sua attenzione non solo ai ragazzi dei sobborghi di Torino, ma a tutti i popoli del mondo. Questo ci viene ricordato attraverso l’articolo 30 delle Costituzioni salesiane, dal titolo: I popoli non ancora evangelizzati.

I popoli non ancora evangelizzati sono stati oggetto speciale della premura e dello slancio apostolico di Don Bosco. Essi continuano a sollecitare e a mantenere vivo il nostro zelo: ravvisiamo nel lavoro missionario un lineamento essenziale della nostra Congregazione.

Con l’azione missionaria compiamo un’opera di paziente evangelizzazione e fondazione della Chiesa in un gruppo umano. Questa opera mobilita tutti gli impegni educativi e pastorali propri del nostro carisma.

Sull’esempio del Figlio di Dio che si è fatto in tutto simile ai suoi fratelli, il missionario salesiano assume i valori di questi popoli e condivide le loro angosce e speranze.

Tale impegno rimane vivo anche in ispettoria, una ispettoria e un territorio che negli anni hanno offerto tantissimi missionari e hanno dato origine attraverso di essi a tante nuove esperienze di Chiesa. All’interno di questo impegno si inscrive non solo l’attuale fronte missionario “carismatico” in Lituania, ma anche l’appello – lanciato il 6 settembre scorso da don Marco Cazzato, nostro animatore missionario – che chiedeva ad ogni casa di poter inviare almeno un partecipante al cammino “Percorso nel Cuore del mondo 25-26”, iniziato proprio domenica 26 ottobre a Valdocco. Lo slancio missionario però sappiamo bene che è anche proprio di ogni nostra opera: oltre a coltivare la passione per la missio ad gentes, non possiamo negare che Don Bosco ha vissuto tutta la sua opera educativa e pastorale con spirito missionario, sentendosi chiamato a cercare i ragazzi oltre le mura rassicuranti delle istituzioni ecclesiali, per edificare la “parrocchia dei ragazzi senza parrocchia”.

E’ innegabile che oggi tanti ragazzi delle nostre città ci chiedono indirettamente di compiere un’opera di paziente evangelizzazione e fondazione della Chiesa in un gruppo umano (Cost. 30). Non sanno che cosa è il Vangelo e non hanno incontrato la Chiesa; o, se la hanno incontrata, non hanno ricevuto un’accoglienza familiare, di casa, tale da conquistarne la fiducia. Sappiamo che con loro, da una parte siamo chiamati a ripartire dal primo annuncio della fede; e dall’altra siamo chiamati a metterli in condizione di comprendere il dono preziosissimo della vocazione; dobbiamo far loro capire che il Padre li chiama – chiama ciascuno personalmente – ; che in Cristo li ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità (Ef 1,4); e che li ha scelti per un compito unico, irripetibile, originale.

Il Signore, per intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco, benedica tutti i missionari ad gentes, salesiani e non. Ma benedica anche noi, missionari nei nostri ambienti, quartieri e città, chiamati ad annunciare la Buona Notizia della fede a tanti ragazzi non ancora raggiunti dal Vangelo.

Valdocco, 31 ottobre 2025

Conclusione del Mese Missionario

Con affetto in Don Bosco

Don Leonardo Mancini