Don Bosco e la festa della Natività di Maria dell’8 settembre

La spiritualità di don Bosco e le sue opere erano profondamente mariane, e questa data tornava più volte nella sua vita e nelle pratiche che proponeva.

Don Bosco promuoveva novene e tridui in preparazione all’8 settembre, specialmente nei momenti di bisogno, come durante il colera, chiedendo la protezione di Maria Bambina e affidandosi al suo cuore materno. Inoltre  diverse comunità salesiane, per sua disposizione, la festa della Natività di Maria veniva celebrata con solennità, collegando la fiducia nella Provvidenza e l’intercessione di Maria alle necessità concrete dei giovani e delle case salesiane. Infine l’8 settembre era anche una data importante per momenti di fondazione e rinnovamento delle opere salesiane. Non a caso in più case si iniziavano attività o si vivevano passaggi decisivi proprio attorno a questa festa, come segno di consacrazione a Maria.

In sintesi, l’8 settembre era per Don Bosco una ricorrenza di affidamento totale a Maria, quasi una conferma che la sua opera educativa e pastorale fosse sotto la protezione materna della Madonna fin dalla sua nascita.