TUTTI: ULTERIORE ESTENSIONE DEL PERIODO DI CHIUSURA SCUOLA
un “non tempo” inedito per uscire dalla propria “confort zone”.
Care/i ragazze/i, genitori, docenti e non docenti del don Bosco di Borgomanero,
in relazione all’emergenza “Corona Virus”, oltre a quanto già comunicato in precedenza, sappiamo che la sospensione delle attività didattiche della Scuola è stata fissata dal Governo fino al 15 marzo (con DPCM del 4/3/2020).
Le decisioni assunte non devono spaventarci, né preoccuparci oltremodo in quanto intendono principalmente consentire al sistema sanitario nazionale di poter curare al meglio le persone che hanno contratto l’influenza da COVID-19 e che hanno bisogno di cure intensive, limitando il numero dei contagi e tenendo il loro picco entro limiti che non sovraccarichino gli ospedali e i reparti di terapia intensiva.
Lo stesso Decreto (art. 1) – allo scopo appunto di contrastare e contenere il diffondersi del virus covid-19 – tra le varie misure prevede che (comma g), “i Dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza”.
Come Preside informo – prendendo anch’io spunto da alcune parole di Alessio Rocchi (il D.G. dello IUS TO, l’Università in cui insegno ora) che stante la situazione attuale e l’incertezza derivante dal quadro epidemiologico locale e generale, non possiamo essere certi che dopo il 15 marzo potremo riprendere le attività didattiche tradizionali. Dobbiamo quindi preparaci a vivere un “non tempo”, inedito, in una “prima volta” generale: ne vacanze, ne scuola, ne incontri, ne ferie, ne altro… Siamo però chiamati a dare un senso a questo tempo, educativo e didattico, come sempre, come da nostra mission.
Per questo motivo, per quel che riguarda il didattico, dopo le prime sperimentazioni, struttureremo su base settimanale la formazione on line. In questi anni, aver investito su questo tipo di didattica, attivato sperimentazioni e corsi ad hoc anche per i docenti, optato per la piattaforma G Suite for Education e fornito ad ogni ragazza/o un account in dominio (nome.cognome@donboscoborgo.it), ci ha permesso di attivarci velocemente. Ciò insieme alla straordinaria capacità dei docenti (che ringraziamo) di mettersi in gioco, impegnarsi, adattarsi ed apprendere dalle nuove situazioni.
Abbiamo chiesto riscontri a genitori e studenti attraverso i Rappresentanti di Istituto e sono positivi, con segnalazioni puntuali di cui abbiamo tenuto conto. Ci organizziamo quindi su base settimanale: ragazze/i riceveranno dal loro coordinatore/coordinatrice le modalità di lavoro a distanza che rifletterà l’orario delle lezioni, indicando quali attività saranno in remoto e quali in webinair (che comunque saranno registrate). In remoto significa una lezione svolta con attività assegnate attraverso e mail, allegati, file audio, lezioni video registrate, test su form, ecc. Le web in air sono invece attività che si svolgono “in diretta”, dove docente e ragazze/i possono interagire in video o mandando messaggi. La registrazione delle webinair consente così a tutti la possibilità rivedere i contenuti. Entrambe le opportunità hanno comunque l’obiettivo di continuare nell’apprendimento.
Per quanto riguarda le informazioni più tecniche invece:
- chi avesse la necessità di recarsi a scuola a prendere i propri materiali, può farlo da lunedì 9 a venerdì 13 marzo, in questi orari: dalle 11,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 18, chiedendo di don Alessandro Botalla;
- gli orari di apertura della segreteria della prossima settimana (9-13 marzo), saranno dalle 9 alle 12;
- i viaggi di istruzione e gli scambi saranno probabilmente annullati fino a fine anno, anche per consentire un maggior recupero delle attività didattiche, dovuto ai giorni di sospensione della Scuola;
- appena possibile faremo avere informazioni sui relativi rimborsi (che la Scuola si è attivata a richiedere) e su altre questioni ancora in sospeso;
- purtroppo, anche gli eventi extrascolastici della Scuola, già calendarizzati potrebbero venire annullati;
- la scadenza della terza scolarità della retta annuale rimane al 15 marzo (seguiranno comunicazione successive per i “pacchetti mensa”);
- verranno probabilmente ricalendarizzati anche i periodi didattici di questa seconda parte dell’anno, per cui ci riaggiorneremo anche sulle date dei “pagellini” di metà secondo quadrimestre;
- al rientro, oltre alle precauzioni di legge relative al virus Codiv 19, avremo particolare attenzione ad evitare gli incroci tra le classi nei corridoi e, con l’arrivo della bella stagione, le file della mensa saranno organizzate, per il più possibile, all’esterno.
Rispetto invece alla dimensione educativa, è evidente che siamo in una situazione di crisi, inedita, una emergenza che da una parte ci ricorda la nostra situazione di provvisorietà e di fragilità umana, ma che dall’altra può essere un’opportunità di crescita e di cambiamento personale, della nostra organizzazione e di tutta la nostra comunità educante.
Tutto ciò con un linguaggio più vicino al mondo dei figli, per cui i genitori hanno una possibilità in più per condividere, possono nascere nuove alleanze educative…
Come “community” legata alla scuola, luogo naturalmente dedito alla scienza, all’umanesimo, all’educazione ed all’innovazione, sarebbe davvero un peccato se perdessimo questa occasione.
Ringrazio personalmente ciascuna e ciascuno di voi per il contributo intelligente e generativo che state dando, per vincere insieme questa sfida.
Giovanni Campagnoli | Coord. Didattico
Don Silvano Oni | Direttore don Bosco Borgomanero