24 maggio Festa dell’Ausiliatrice

_ Save the date

La festa di Maria Ausiliatrice riveste un significato profondo e centrale nella spiritualità di San Giovanni Bosco. Sin dagli inizi della sua opera, Don Bosco ha sempre visto in Maria una presenza materna e protettiva, capace di guidare e sostenere il suo apostolato tra i giovani.

Egli stesso affermava: “È lei che ha fatto tutto”, riconoscendo nella Madonna il motore spirituale e la fonte di ispirazione per le sue iniziative educative e pastorali.

Don Bosco Borgomanero

La scelta di celebrare Maria sotto il titolo di “Ausiliatrice” non fu casuale. Nel contesto storico del XIX secolo, caratterizzato da tensioni politiche e religiose, Don Bosco volle affidare le sue opere alla protezione di Maria come potente aiuto contro le insidie del male e le difficoltà del tempo. Per lui, Maria non era solo la Madre di Gesù, ma anche colei che sostiene, difende e accompagna i fedeli nella lotta quotidiana per la fede.

Nel 1868, Don Bosco consacrò ufficialmente la basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, diventando il centro spirituale della congregazione salesiana. Ogni anno, il 24 maggio, la festa di Maria Ausiliatrice è un momento di grande celebrazione e raccoglimento per tutta la Famiglia Salesiana nel mondo, un’occasione per rinnovare la fiducia nella presenza materna di Maria e per ringraziarla per la sua costante intercessione.

Ancora oggi, la devozione a Maria Ausiliatrice rappresenta un pilastro fondamentale per la spiritualità salesiana. È un invito a guardare a Maria come guida sicura e potente alleata, capace di accompagnare ciascuno nel cammino di fede e di educazione cristiana, proprio come fece con Don Bosco e i suoi ragazzi

Per noi di Borgomanero la festa dell’Ausiliatrice è legata anche a un voto fatto dalla cittadinanza durante la seconda guerra mondiale: da allora, ogni anno, i fedeli del territorio si recano a Valdocco il 23 maggio sera per partecipare alla veglia. Negli ultimi anni preponiamo ai ragazzi dei licei di unirsi ai fedeli: è necessario iscriversi entro il 18 maggio e verranno accompagnati dal prof. Salbego.

Infine il 24 maggio, qui nella nostra Chiesa si terrà la santa Messa solenne con la processione dal Don Bosco alla Parrocchia: la statua verrà accompagnata dai ragazzi e dalle ragazze dei quinti anni. L’invito è per tutta la comunità scolastica (ragazzi, genitori e isneganti) per rinnovare la nostra devozione a Maria.

La messa sarà alle ore 17.30 a cui seguirà la processione verso la parrocchia.

Vi aspettiamo per affidare a Maria i nostri giovani e la nostra comunità.