Chessidice? Come e perché riportare i nostri figli nel mondo

20 settembre 2025

Bambini al mare con gli occhi incollati allo schermo: un segnale d’allarme. Il libro Esci da quella stanza invita genitori ed educatori a riportare i figli nel mondo reale, offrendo strumenti, riflessioni e consigli per crescere liberi dal dominio del digitale. Un invito urgente alla vita vera (n.d.r.).

Di Alberto Pellai

Ore 11, sulla spiaggia. Un bambino di circa 8 anni, seduto sulla sdraio, sta giocando col tablet. La mamma gli chiede “perché non giochi un po’ con paletta e secchiello?”. Ma lui non si stacca dallo schermo. E’ al mare, ma fa la stessa cosa che avrebbe fatto stando a casa, chiuso nella sua stanza.

Dieci anni fa nessun genitore avrebbe dovuto invitare il suo bambino di 8 anni, arrivato sulla spiaggia, a giocare con paletta e secchiello. A 8 anni, arrivando sulla spiaggia, i bambini di qualche anno fa si rendevano conto che quello era il loro “paradiso naturale”, il luogo ideale per giocare e vivere il loro tempo più bello. Oggi, non più. Quest’anno, più volte al mare mi è capitato di vedere bambini in età scolare seduti su una sdraio a giocare con il loro videogioco. La sabbia, l’acqua, gli altri bambini: nulla era più attraente per loro di quello schermo che come un campo magnetico li teneva ancorati al videogioco da cui non riuscivano a staccarsi. Come è stato possibile che un bambino di 8 anni, pur essendo in spiaggia, non si accorga di trovarsi nel luogo che da sempre i bambini hanno amato di più? Perché in qualsiasi posto del mondo si trovino, i bambini – già in tenera età – invece di tenere alto lo sguardo sulla vita, lo tengono incollato all’unico oggetto di cui sentono un desiderio quasi ossessivo? E’ da queste domande che è scaturita la necessità di scrivere il libro “Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo” (Mondadori ed.), da oggi in tutte le librerie. Io e Barbara Tamborini abbiamo lavorato più di un anno per scrivere il libro di cui crediamo i genitori hanno un assoluto bisogno. “Esci da quella stanza” oggi è un imperativo che riguarda milioni di ragazzi e ragazze in tutto il mondo. Il nostro libro è uno strumento di consapevolezza e prevenzione di cui la generazione nata nel terzo millennio – e i genitori che l’hanno messa al mondo – hanno davvero bisogno. il testo offre informazioni, narrazioni e molti consigli per evitare che la crescita venga cannibalizzata dal mondo virtuale. Perché, per diventare grande, c’è solo una palestra che davvero ti allena alla vita: il mondo reale. Il viaggio di questo libro comincia oggi. Lo consegniamo a voi. se pensate che altri genitori o educatori possano avvantaggiarsi dalla lettura di questo volume, aiutateci a diffonderlo, condividendo questo post. Buona Vita (Alberto Pellai)