Tag Archivio per: SCUOLA

Grande successo per la trentesima edizione del Camp gestito dalla M2W

Anche quest’anno, organizzato dall’associazione M2W a.s.d., si sta svolgendo lo Sport Camp 2018 presso le strutture del Collegio Don Bosco di Borgomanero e, come ogni anno, la partecipazione di moltissimi giovani ne decreta il successo. Continua a leggere

Fonte, Avvenire, Davide Rondoni sabato 9 giugno 2018

Basta con le «riformette», serve un cambio radicale

Chi parla assennatamente di cambiamento di una società, sa bene che il luogo dove si realizza un cambiamento è la dimensione educativa. I cambiamenti o sono di tipo educativo o sono di altre due tipi, entrambi non consigliabili: superficiali o violenti. E se dunque qualcosa in Italia deve cambiare la prima attenzione del governo e del popolo dovrebbe essere sulla scuola, o meglio, sul campo educativo. Continua a leggere

del 22 giugno 2017

Abbiamo trovato sul web una lettera scritta da un’insegnante trentina ai suoi ragazzi di terza media: un piccolo dono, ma denso di affetto e di speranza…

La fine della scuola è un momento tanto atteso, quanto carico di un velo di malinconia. Continua a leggere

Sono stati raccolti oltre 3000 euro, già destinati a progetti di solidarietà

Una partecipazione straordinaria. Più di trecento persone hanno risposto, venerdì scorso, all’appello degli studenti del Don Bosco per raccogliere fondi in favore delle genti di Amatrice, e degli altri comuni colpiti dal terremoto, attraverso una cena benefica dove il piatto forte era, naturalmente, la pasta Continua a leggere

Carissimi Genitori del Collegio Don Bosco,

forse i vostri figli, dopo queste prime settimane di scuola, hanno cominciato a raccontarvi di qualche novità che stanno percependo all’interno dell’Istituto.

Ci siamo in primis occupati di sostituire parte del corpo docenti, selezionando persone altrettanto preparate e motivate, abbiamo allestivo nuovi laboratori didattici ed al LES introdotto lo Spagnolo nei primi tre anni. Abbiamo potenziato l’offerta formativa pomeridiana, introdotto elementi di contemporaneità e rafforzato il comparto scientifico e linguistico al Classico. Al pomeriggio abbiamo optato per la formula del campus offrendo più modalità di studio, sempre alla presenza di docenti e fino alle 18, tutti i giorni. Nella Scuola media si sta ricorrendo ad aule specifiche per Continua a leggere

Di Elisabetta Longo

L’anno scolastico in corso si sta rivelando tra i più difficili per le paritarie…

«Umiliata». È così che dice di sentirsi Virginia Kaladich, presidente di Fidae, la “Federazione istituti di attività educative” che riunisce quattromila scuole cattoliche italiane. La scuola ha preso il via da pochissimi giorni ma non tutto è cominciato nel migliore dei modi, per le paritarie. Il motivo di maggior preoccupazione per la professoressa Kaladich riguarda il personale docente. Sono tantissimi infatti gli insegnanti delle paritarie che stanno ancora aspettando l’esito dell’ultimo concorso pubblico per docenti. Se il giudizio finale della loro prova sarà positivo, abbandoneranno gli alunni delle scuole paritarie in cui sono attualmente impiegati. Continua a leggere

Di Stefano Zurlo

L’allarme della Fism: “Sparite 400 scuole materne, costi insostenibili”

Un’emorragia inarrestabile. Chiusure su chiusure. Dal Trentino alla Sicilia. Un piccolo mondo antico al servizio dei ragazzi sta andando in pezzi.

Scompaiono le materne, e poi, a ruota, tutte le altre: elementari, medie e superiori. La vicenda degli arretrati Ici, chiesti dal Comune di Ferrara a una decina di istituti cattolici, è solo l’ultimo attacco di un assedio senza fine. Virginia Kaladich, presidente della Fidae, Federazione istituti attività educative, dà un dato riassuntivo. Drammatico: «Le paritarie, quindi le scuole non statali, erano nel complesso 13.625 all’inizio dell’anno scolastico 2013-2014. Oggi siamo a quota 13mila. Vuol dire che abbiamo perso oltre seicento realtà in due anni circa. Un disastro». Continua a leggere

Cari genitori,

dire maggio è dire ultimo mese di scuola, è pensare all’estate con una serie di attese a lungo sospirate. Invito tutti a sostenere i ragazzi in vista della conclusione, perché non perdano troppo il ritmo e brucino un risultato bello o non ricuperino a sufficienza le insufficienze.

MAGGIO È LA FESTA DELLA MADONNA. Noi festeggiamo il 24 la Madonna Ausiliatrice.

E poi un altro appuntamento sarà la FESTA DELLA FAMIGLIA domenica 29. Continua a leggere

venerdì 5 febbraio ore 10.45

Saranno presenti:

Gianluca Zanetta chef “La Capuccina Agriturismo”

L’aspetto che distingue l’agriturismo da un ristorante, è la tipologia di offerta che viene fatta: la maggior parte dei piatti che si gustano provengono direttamente dall’azienda agricola.
Inoltre, i vini che bevete o gli altri alimenti che non sono prodotti direttamente in azienda sono sempre reperiti localmente e in ogni caso sono prodotti tipici della Regione Piemonte Continua a leggere

Da LA STAMPA Tecnologia

Qualcuno si ostina a definirla “new media”, ma ha 15 anni compiuti e l’approccio al sapere è cambiato (anche l’Enciclopedia britannica abbandonerà il cartaceo); è contestata per scarsa attendibilità degli argomenti, ma non è statisticamente vero e una estesa community di uomini e donne oggi affiancati da un programma di intelligenza artificiale verificano fonti e falsità; è criticata per la superficialità con cui vengono trattati i contenuti, ma non è lo spazio in cui approfondire; è il sito dal quale un’infinità di studenti copiano allegramente le loro ricerche, ma smascherarli è facile ed è un sito sicuro, privo di pubblicità dove indirizzare e guidare i ragazzi ad un primo approccio all’organizzazione del sapere (Ndr) Continua a leggere