Tag Archivio per: SALUTE

Fonte, La Stampa, Bruno Ruffilli, 28/06/2018

201Il Ceo di Apple affronta il tema della dipendenza da smartphone: in iOS 12 sarà incluso un sistema per capire se stiamo usando in maniera eccessiva i nostri apparecchi. Ma anche Google, Facebook, Instagram e YouTube pensano a soluzioni simili

Dentro lo smartphone c’è tutta la nostra vita digitale: foto, video, canzoni, appunti, contatti. C’è la carta Continua a leggere

Importante iniziativa promossa dalle strutture di Nefrologia e Pediatria dell’Ospedale di Borgomanero, di concerto con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Novara: una raccolta di dati antropometrici e informazioni su alimentazione e movimento, relative agli studenti delle classi prime, che inizia quest’anno e sarà ripetuta periodicamente nell’arco di tre anni.

Continua a leggere

Un’attività in classe per conoscere meglio uno dei problemi che possono colpire gli adolescenti.

Questo è un argomento serio: infatti sono delle malattie che possono portare anche alla morte. La prof.ssa Elena Mozetic con la 2C ha voluto parlare nelle sue classi della Giornata Nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari legati al comportamento alimentare. Continua a leggere

La dipendenza dal telefono cellulare si chiama nomofobia…

Dopo aver scritto questo articolo ho imparato che la dipendenza dal telefono cellulare si chiama nomofobia.

È un’abbreviazione dell’espressione inglese no-mobile­phone phobia, che significa paura di stare senza il cellulare e che – dicono – è la malattia del XXI secolo.  Continua a leggere

L’aria che noi respiriamo sta diventando sempre più inquinata e quindi dobbiamo cercare dei rimedi per inquinare di meno. Un rimedio molto efficiente è la bicicletta.

La bicicletta è uno dei mezzi prediletti da chi mette in pratica, nella vita di tutti i giorni, la filosofia del non sprecare: permette di spendere poco, di non inquinare riducendo le emissioni di CO2, causa di malattie potenzialmente pericolose,  e di tenersi in forma, tutto in un unico gesto. Se utilizzata nei fine settimana, può essere motivo di divertimento per tutta la faglia, sia per gli adulti che per i bambini.
Continua a leggere

Uno dei modi per inquinare di meno e preservare la qualità dell’aria potrebbe essere quello di utilizzare in maniera intelligente l’automobile.

Ci sono vari modi per rispettare l’ambiente e fare qualcosa di concreto per salvaguardarlo. Uno di questi potrebbe essere quello di utilizzare le automobili diversamente, per esempio: cercare di andare in macchina con più persone, oppure, per compiere brevi tragitti, sostituire l’automobile con la bicicletta o, se possibile, utilizzare automobili elettriche che non hanno emissioni inquinanti. Continua a leggere

L’inquinamento atmosferico rappresenta un rischio per la salute umana, anche se, per molte delle sostanze nocive di cui è composto, non sono del tutto noti gli effetti sulla salute e la concentrazione a cui tali effetti si manifestano.

Tali effetti possono manifestarsi con episodi di tipo acuto, dovuto ad elevate concentrazioni di inquinanti presenti per brevi periodi, o con patologie di tipo cronico causate dall’esposizione a basse concentrazioni di inquinanti per lunghi periodi di tempo. Anche l’impatto sull’ambiente degli inquinanti dell’aria è variabile: alcuni composti agiscono prevalentemente su scala locale, cioè là dove sono prodotti e diffusi; altri, invece, coinvolgono intere regioni. Questo ultimo tipo di inquinanti è in grado di influenzare le condizioni dell’ambiente su scala continentale e perfino planetaria, con un impatto negativo sulla salute delle popolazioni anche in luoghi molto distanti dalla sorgente di inquinamento. Continua a leggere

Con le informazioni apprese visitando la mostra sul fumo “NO SMOKING BE HAPPY” e in altri momenti scolastici…

… la classe 2A, grazie all’aiuto della professoressa Bezzon e della professoressa Mozetic, ha svolto delle attività di approfondimento e riflessione sul fumo, sui problemi che può causare alla nostra salute e a chi ci sta intorno;  ciascun alunno ha poi immaginato di indirizzare una lettera al prof. Iorio per avvisarlo sui pericoli del  fumo. Continua a leggere

Che cos’è l’inquinamento? Da cosa è causato? Cerchiamo di rispondere, in questo breve articolo, a due domande cercando di scoprire cosa sia e da cosa sia provocato uno dei fenomeni più importanti a livello globale: l’inquinamento. In particolar modo parleremo dell’inquinamento atmosferico.

L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente che può essere naturale o antropica:

  • inquinamento antropico: è l’insieme degli interventi dell’uomo sull’ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo, adattarlo, o anche alterarlo.
  • inquinamento naturale, è l’inquinamento non originato dall’uomo. Un esempio sono le polveri e i vari gas emessi dai vulcani, dagli incendi delle foreste e dalla decomposizione dei composti organici che entrano nell’atmosfera.

Continua a leggere

Si potrebbe pensare che l’inquinamento atmosferico è presente solamente nelle grandi città, ma non è così: anche nei centri più piccoli si possono trovare fonti produttrici di inquinamento, anche per esempio a Borgomanero dove esso viene prodotto principalmente dalle fabbriche e dai rifiuti urbani.

Una testimonianza di ciò è, per esempio, il sequestro di un magazzino di oltre settemila metri quadrati vicino alla stazione ferroviaria di Borgomanero, perché sia all’interno sia all’esterno dell’immobile sono stati ritrovati pneumatici, batterie, cavi elettrici. Continua a leggere