Tag Archivio per: Psicologia

Adolescenti i più fragili degli ultimi 60 anni

L’allarme del pedagogista: “Genitori iperprotettivi crescono una generazione ansiosa.
Gli adolescenti di oggi? I più fragili degli ultimi 60 anni
”. Non usa mezzi termini il pedagogista Alberto Pellai, intervenuto ai microfoni di La Nuova Provincia, per descrivere la condizione emotiva dei giovani.

Continua a leggere

Pellai torna

Sabato 15 febbraio Alberto Pellai torna al Collegio Don Bosco di Borgomanero

Continua a leggere

Vogliamo figli ultra felici

ma concepiamo la felicità come assenza totale di disagio. Ciò crea aspettative irrealistiche.

Continua a leggere

La noia di Narciso

Forse abbiamo fatto l’abitudine alle notizie di cronaca di adolescenti che si tolgono la vita, a volte per motivi incomprensibili, e adolescenti che tolgono la vita a coetanei per altrettanto motivi incomprensibili o addirittura futili ai nostri occhi di adulti.

Continua a leggere

I nostri figli non sono i voti che prendono

I primi a crederci dobbiamo essere noi genitori.

Rischiamo di far credere ai nostri figli che devono essere dei supereroi. Che li vogliamo sempre numeri uno. Non accettiamo nessun loro errore. Non tolleriamo le loro sconfitte.

Continua a leggere

Pericolose dissociazioni. L’io con la maschera in testa

La parola io/questo dolce monosillabo innocente/è fatale che diventi dilagante/nella logica del mondo occidentale/forse è l’ultimo peccato originale.

Continua a leggere

La manutenzione dei tasti dolenti

Come riconoscerli e gestirli per stare bene con se stessi e gli altri Copertina flessibile – 11 ottobre 2022

Continua a leggere

Non cresceteli come narcisi

L’allarme dello psicologo Jan Derksen: il narcisismo è il male del secolo. Le prime vittime? I bambini La colpa è dei genitori che non sanno più educare in modo coerente, per esempio rimanendo a lungo con i figli.

Continua a leggere

Il disagio giovanile e il vuoto adulto. Generazioni senza padri

Editoriale di Claudio Burgio su Avvenire “C’è un bene presentato nella forma di una narrazione troppo retorica e formale. Un bene scarsamente rintracciabile nelle scelte degli adulti; un bene convenzionale, ma poco convincente che, pertanto, viene inscritto dagli adolescenti nel registro dell’ovvietà.”

Continua a leggere

Il motore del mondo. Come sono cambiati i sentimenti

Desiderio, rimorso, vendetta, odio, paura, amicizia, dolore, amore sono i grandi temi sui quali lo scrittore, psicoterapeuta specializzato nel seguire il mondo giovanile, invita alla riflessione mostrando come la società è cambiata in questo “cambiamento d’epoca”, come definisce il nostro mondo Papa Francesco.

Continua a leggere