Fonte: Avvenire, di Maurizio Patriciello. venerdì 23 ottobre 2020
La conobbi che era già vecchia, si chiamava Rosina. Iniziammo a frequentarci, ben presto crebbe la fiducia e l’affetto tra noi.
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Maurizio Patriciello. venerdì 23 ottobre 2020
La conobbi che era già vecchia, si chiamava Rosina. Iniziammo a frequentarci, ben presto crebbe la fiducia e l’affetto tra noi.
Continua a leggereFonte: Avvenire
Nella prefazione al libro sull’Evangelii gaudium in chiave salesiana, Francesco ricorda la «misura alta della vita cristiana» che il santo fondatore mise in pratica nella periferia sociale di Torino
Pubblichiamo la prefazione del Papa al volume, curato da Antonio Carriero, “Evangelii gaudium con don Bosco”, testo in cui la Famiglia salesiana riprende in chiave educativo pastorale il messaggio dell’Esortazione apostolica di Francesco, vero e proprio documento programmatico del suo pontificato. Il titolo del contributo firmato dal Pontefice è “Cari salesiani”.
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Gerolamo Fazzini, martedì 23 aprile 2019
Per rendere affascinante il dono di sé Francesco ricorda che la chiamata di Cristo non annulla la propria umanità. Tanti esempi contemporanei di vita buona
«Attraverso la santità dei giovani la Chiesa può rinnovare il suo ardore spirituale e il suo vigore apostolico».
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Gianni Cardinale martedì 2 aprile 2019
Presentato stamani in Vaticano il testo dell’Esortazione apostolica frutto della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi
L’Esortazione apostolica Christus vivit «costituirà per il prossimo futuro la magna charta della pastorale giovanile e vocazionale nelle diverse Comunità ecclesiali, tutte segnate – benché in modi diversi a seconda delle differenti latitudini – da una profonda trasformazione della condizione giovanile».
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Mimmo Muolo, mercoledì 10 aprile 2019
Continua a leggereDue uomini, uno più giovane e l’altro più attempato, corrono verso una tomba, dopo aver ricevuto una notizia sconvolgente. Il primo, Giovanni, proprio a motivo della sua età è più veloce, ma quando arriva davanti al sepolcro vuoto si ferma e, prima di entrare (e credere definitivamente), aspetta Pietro che lo raggiunge subito dopo.
Fonte: Avvenire, di Matteo Liut lunedì 1 aprile 2019
“Christus vivit” è un documento che invita a prendere sul serio la gioventù, vivendola come “una gioia, un canto di speranza e una beatitudine”
Cristo è vivo e vuole “ciascun giovane cristiano vivo”: l’Esortazione apostolica “Christus vivit” è un documento che invita a prendere sul serio la gioventù, vivendola come “una gioia, un canto di speranza e una beatitudine”.
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Mauro Leonardi, martedì 26 marzo 2019
Il 25 marzo il Papa ha suggellato a Loreto il Sinodo dei vescovi svoltosi a Roma lo scorso ottobre, firmando sull’altare della Santa Casa l’esortazione apostolica Chistus vivit che consegna, in forma di Lettera, il suo messaggio a tutti i giovani del mondo.
Lo ha fatto dopo aver celebrato, lui da solo, una Messa apparentemente ‘piccola’, senza omelia, alla presenza di quattro giovani, una coppia di fidanzati e pochissime altre persone. Chi, come me, ha potuto guardare la diretta televisiva si è accorto di come il Papa cercasse, nell’umiltà di quella sua preghiera, la presenza di quella Giovane che con il suo sì di duemila anni fa aveva cambiato il mondo.
Continua a leggereFonte: Avvenire, di Redazione Catholica, martedì 26 febbraio 2019
Il testo del Messaggio: no alla logica del tutto subito, dell’avere sempre di più che porta ad avidità, brama e disinteresse per gli altri.
Vivere da figli da Dio, da persone redente, per fare del bene anche al creato.
Continua a leggereLa storia la impari guardando negli occhi chi è accanto a te, scoprendo che le sue mani sono ruvide di fatica più delle tue, ascoltando un racconto di stanchezza e povertà che credevi fosse unicamente sui libri.
Fonte: Avvenire, Riccardo Maccioni, martedì 29 gennaio 2019
E non avresti mai pensato che un ragazzo, solo perché sta dall’altra parte del mondo, potesse già aver conosciuto il rumore acido della guerra e la paura che ti chiude lo stomaco quando senti bussare e magari è un invito ad andare via.
Continua a leggereFonte: Avvenire, Papa Francesco giovedì 10 gennaio 2019
Nella prefazione al libro sull’Evangelii gaudium in chiave salesiana, Francesco ricorda la «misura alta della vita cristiana» che il santo fondatore mise in pratica nella periferia sociale di Torino
Pubblichiamo la prefazione del Papa al volume, curato da Antonio Carriero, “Evangelii gaudium con don Bosco”, testo in cui la Famiglia salesiana riprende in chiave educativo pastorale il messaggio dell’Esortazione apostolica di Francesco, vero e proprio documento programmatico del suo pontificato. Il titolo del contributo firmato dal Pontefice è “Cari salesiani”. Continua a leggere
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.