In collaborazione con il RotarAct di Orta e con professionisti locali.
Continua a leggereTag Archivio per: ORIENTAMENTO
Parliamo del temuto futuro attraverso 3 incontri dove, professionisti del campo, parleranno di lavoro e facoltà universitarie.
Continua a leggereCirca duecento persone hanno vistato l’istituto salesiano.
Circa duecento persone hanno colto l’occasione del primo Open Day del Don Bosco, sabato scorso, per visitare gli ambienti delle scuole Medie e dei Licei, parlando con gli insegnanti e ascoltando la voce degli Continua a leggere
Il latinista, ex rettore dell’Università di Bologna e presidente della Pontifica Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha scritto agli studenti una lettera condivisa con l’USR, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, sull’importanza dello studio del Latino oggi.
Dionigi si rivolge agli studenti delle Superiori e chiede una “ecologia” linguistica in questa Babele della comunicazione veloce dove si smarrisce il vero significato delle parole. Il latino ci consente, scrive Dionigi, di scoprire la storia delle parole, e offre una dote, un’eredità ai cittadini, perché «staccati dalla storia e connessi con l’immensa rete del mondo (www) si rischia di rimanere schiacciato sotto l’eterno presente: senza cognizione del tempo, l’unica dimensione che ci consente di conoscerci e progettare». Ecco il testo integrale della lettera: Continua a leggere
di Vincenzo Bertolone
Sociologi e giornalisti li hanno già ribattezzati “zainocrati”: gente che, laurea in tasca, investe nell’acquisto dei mezzi di lavoro e lascia le mura di uno studio professionale…
«Il lavoro è un dovere e un uomo non deve ricevere un salario in proporzione di ciò che produce, ma in proporzione della sua virtù che si esplica nello zelo».
Diventasse legge la tesi del filosofo gallese Bertrand Russell, avrebbero speranza di giustizia e benessere i tanti giovani che, per non perdere la sfida con un mondo del lavoro che spesso li respinge, Continua a leggere
Sono stati coinvolti gli studenti della classe quarta del Liceo Economico Sociale
Roberto Cimberio, amministratore delegato della Cimberio S.p.A., è tornato tra i banchi del Collegio Don Bosco di Borgomanero dove ha incontrato i ragazzi della IV Liceo Economico Sociale nell’ambito del progetto di classe alternanza scuola – lavoro. I ragazzi hanno sostenuto la simulazione di un colloquio bilingue – italiano ed inglese – alla quale i docenti degli studenti hanno assistito senza prendere parte attivamente ma valutando gli studenti nella propria disciplina.
Sorprendentemente emozionati, i ragazzi hanno accolto l’iniziativa con molto interesse e questa esperienza è stata decisamente uno stimolo in più per la loro formazione culturale. Il Liceo Economico Sociale, d’altra parte, ha proprio l’obiettivo di formare giovani competenti nelle dinamiche della società complessa e del mondo lavorativo odierno, capaci di affrontare proficuamente, ad esempio, un colloquio di lavoro.
Il progetto di alternanza scuola – lavoro, coordinato dalla professoressa Marta Tabozzi e dal professor Ugo Agnellini, si è sviluppato nel corso dell’anno con lezioni mirate a riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro ed ha coinvolto le materie d’indirizzo come diritto e scienze umane senza dimenticare l’importanza della lingua straniera, l’inglese. Nel contesto dello stesso progetto gli studenti erano già stati impegnati, per una settimana, in uno stage lavorativo presso aziende ed enti locali.
L’esperienza di due giornalisti e i racconti e gli esperimenti di un cuoco e un barman hanno aperto una finestra sul futuro per i ragazzi di terza media.
Venerdì 5 febbraio, per tutte le terze medie, è stata “una mattinata di esempi per il futuro”: ci sono state presentate la vita e il lavoro di due giornalisti, ma anche la nuova scuola alberghiera che aprirà qui al Don Bosco con esempi e dimostrazioni di un cuoco e di un bartender. Continua a leggere
una famiglia che si dichiara atea eppure decide di visitare una scuola cattolica… Che bell’esempio di apertura mentale, di intelligenza, di umanità!
Mi rimarrà a lungo impresso nella memoria il fugace incontro avuto nel recente Open Day di sabato, al termine di una presentazione della “Didattica al Don Bosco” per un gruppo di persone in visita al nostro istituto. Una famiglia, prima di uscire, mi si è avvicinata, dichiarandosi atea, ma anche molto interessata all’impostazione metodologica della nostra scuola. “È possibile essere esentati dall’ora di religione anche da voi?”, mi è stato chiesto. Continua a leggere
Gli insegnanti sono delusi, scoraggiati e insoddisfatti. I sacerdoti spesso non vengono ascoltati. Don Bosco il “padre e maestro” ha ideato e applicato un sistema educativo valido ancora oggi.
Un recente studio del Censis: «I miti che non funzionano più», fa alcune affermazioni su gli insegnanti. Sempre più delusi, sempre più scoraggiati. Per le precedenti generazioni rappresentavano una sicurezza, anche quando venivano contestati. Spesso si sentiva dire dai più piccoli: “L’ha detto la maestra, l’ha spiegato il professore”. Continua a leggere
Presentazione all’Open day di sabato 28 novembre ’15, alle 15
Sabato 28 novembre (dalle 15 alle 18) al Don Bosco di Borgomanero vi sarà l’Open day per le presentazioni del Liceo Classico (potenziato nelle aree scientifiche e informatiche), Liceo Economico Sociale (un indirizzo delle Scienze Umane) e Scuola media. La novità è la presentazione Continua a leggere
Info don Bosco
Collegio don Bosco Borgomanero
Viale Dante, 19
28021 BORGOMANERO [NO]
CF e p.IVA 00429170038
Tel [+39] 0322 847211
Fax [+39] 0322 847285
segreteria@donboscoborgo.it
info@donboscoborgo.it
Scuole paritarie
Scuola Secondaria di I° grado
CM: NO1M001009
Liceo classico
CM: NOPC05500E
Liceo delle scienze umane
CM: NOPC05500E