Insegnare ad ascoltare e a leggere. L’esperienza di “Narralibri”
Ascoltare, leggere: due attività all’apparenza naturali, spontanee, “elementari”. Ma chi bazzica nella scuola sa quanto siano, all’opposto, abilità sofisticate. Molti credono di ascoltare. E, vi assicuro, conosco manager di importanti multinazionali milanesi che mi parlano di ingegneri che non sono in grado di leggere e capire un romanzo. Questo, peraltro, sarebbe già un’argomentazione formidabile per dimostrare l’importanza degli studi umanistici, ma di questo, magari, se ne parlerà in altra occasione.
Continua a leggere