Tag Archivio per: CRONACA

Piero Gheddo, Avvenire, 24 settembre 2016

Sono stato educato «nel tempo delle certezze» e vere crisi di fede non le ho mai avute, ma anch’io ho vissuto momenti di difficoltà, affrontato rischi e prove. In più occasioni ho visto da vicino la miseria più disumana, le atrocità delle guerre e delle violenze. Qualcuno mi ha chiesto: «Non ti è mai salito, da dentro, il grido “Dio, dove sei?” davanti a certi tragici spettacoli?».

Nel 1969 visito per la prima volta l’Uganda con Paolo VI. Sono ospite dei comboniani, che mi portano nel Karamoja, la regione che gli inglesi non hanno colonizzato, lasciandola nella condizione ancestrale, quasi un museo antropologico a cielo aperto. È un anno di siccità e la gente fa la fame. Nella «capitale» Moroto, un villaggio nato da pochi anni, nel vasto terreno cintato della missione sono ospitati mille o più Karimojong. Continua a leggere

Di Elisabetta Longo

L’anno scolastico in corso si sta rivelando tra i più difficili per le paritarie…

«Umiliata». È così che dice di sentirsi Virginia Kaladich, presidente di Fidae, la “Federazione istituti di attività educative” che riunisce quattromila scuole cattoliche italiane. La scuola ha preso il via da pochissimi giorni ma non tutto è cominciato nel migliore dei modi, per le paritarie. Il motivo di maggior preoccupazione per la professoressa Kaladich riguarda il personale docente. Sono tantissimi infatti gli insegnanti delle paritarie che stanno ancora aspettando l’esito dell’ultimo concorso pubblico per docenti. Se il giudizio finale della loro prova sarà positivo, abbandoneranno gli alunni delle scuole paritarie in cui sono attualmente impiegati. Continua a leggere

CITTÀ di BORGOMANERO
ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALL’ISTRUZIONE

ANNO ACCADEMICO 2016 – 2017
VENTISETTESIMO ANNO DI ATTIVITÀ

NOTIZIE GENERALI

  • I Corsi sono liberi ed aperti a tutte le persone che desiderano partecipare senza limiti di età.
  • Non è richiesto alcun titolo di studio.

Continua a leggere

Fonte Avvenire, Francesco Ognibene, 24 luglio 2016

Preghiera e fraternità: sono i due temi al centro dell’omelia di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, nella Messa celebrata in una domenica mattina di caldo sole estivo nella chiesa di San Bernardino a Cracovia, accanto a Casa Italia, per responsabili e animatori della struttura al servizio dei pellegrini italiani, presenti le prime avanguardie dei ragazzi in arrivo dal nostro Paese (in primis le diocesi di Pistoia, con numerosi disabili, e di Pescara-Penne, che ha animato la liturgia, in diretta tv).

Concelebrando con numerosi sacerdoti italiani e col vescovo della diocesi abruzzese Tommaso Valentinetti, Galantino ha commentato il brano biblico della supplica di Abramo per salvare Sodoma, “una città sulla quale nessuno avrebbe scommesso niente, eccetto Abramo”. Infatti, fa notare Galantino alle centinaia di giovani che gremiscono la bella chiesa barocca a ridosso della collina del Continua a leggere

Fonte LA STAMPA, di Domenico Quirico,  16 luglio 2016

Il volto dei bambini morti a Nizza dobbiamo immaginarlo. Quella serietà estremamente misteriosa, quando la morte cancella dal volto tutto ciò che prima rappresentava la giovinezza: il sorriso, la malizia, la bellezza. Quel che rimane è diverso, indefinibile. Non chiede nulla, non ci chiama, non trasmette alcun messaggio. Come se quella piccola vittima avesse appreso troppo presto qualcosa per cui avrebbe avuto diritto di attendere tutta una vita.

Continua a leggere

Dopo l’annuncio della preghiera per la pace del 1 giugno parla il vescovo di Aleppo…

Mercoledì prossimo, come ha ricordato il Papa all’Angelus, le comunità cristiane della Siria pregheranno per la pace. E i protagonisti saranno i bambini. Su questa iniziativa, Radio vaticana ha intervistato il vescovo caldeo di Aleppo e presidente della Caritas siriana, monsignor Antoine Audo. Continua a leggere

Di Stefano Zurlo

L’allarme della Fism: “Sparite 400 scuole materne, costi insostenibili”

Un’emorragia inarrestabile. Chiusure su chiusure. Dal Trentino alla Sicilia. Un piccolo mondo antico al servizio dei ragazzi sta andando in pezzi.

Scompaiono le materne, e poi, a ruota, tutte le altre: elementari, medie e superiori. La vicenda degli arretrati Ici, chiesti dal Comune di Ferrara a una decina di istituti cattolici, è solo l’ultimo attacco di un assedio senza fine. Virginia Kaladich, presidente della Fidae, Federazione istituti attività educative, dà un dato riassuntivo. Drammatico: «Le paritarie, quindi le scuole non statali, erano nel complesso 13.625 all’inizio dell’anno scolastico 2013-2014. Oggi siamo a quota 13mila. Vuol dire che abbiamo perso oltre seicento realtà in due anni circa. Un disastro». Continua a leggere