Splendida Firenze, un’immersione nella bellezza per le Seconde della Scuola Media
Due giorni di intensa esplorazione di Firenze per le IIA e IIB della Scuola Media, che hanno potuto vedere e conoscere una parte delle inestimabili opere d’arte del capoluogo toscano, tra tanta cultura e momenti di gioco immersi nella vivace atmosfera fiorentina.
Il 14 e il 15 aprile noi, ragazzi di Seconda Media del “Don Bosco”, siamo andati in gita a Firenze!
Anche se ci siamo dovuti svegliare alle 4 e ci siamo dovuti trovare a scuola alle 5:30, tutti siamo arrivati sani e salvi (per fortuna).Durante il viaggio abbiamo visto “Inside Out”, un film sulle emozioni, e subito dopo “Jurassic world”.
Dopo molte ore di viaggio siamo finalmente arrivati a Firenze. Siamo andati al Museo di San Marco, che era un convento, con il capolavoro di Beato Angelico, l’”Annunciazione” e anche molte altre opere. Siamo passati anche per vedere gli affreschi nelle celle dei frati; abbiamo camminato per un poco, finché siamo arrivati alla Galleria dell’Accademia: la galleria conteneva le pietà di Michelangelo e il David, un altro capolavoro di Michelangelo; il David è enorme: la statua è alta più di 4 metri! Abbiamo visto anche alcune statue che venivano utilizzate come modello per gli artisti.
Siamo poi andati a mangiare a Palazzo Pitti e, mentre ci dirigevamo lì, siamo passati per il Ponte Vecchio e per il Corridoio Vasariano. A palazzo Pitti, che tra l’altro è stata per poco tempo la residenza del Re d’Italia, abbiamo mangiato i nostri panini e, con le nostre audioguide, abbiamo fatto un contest fotografico per il giardino di Boboli: dovevamo fare le foto con il nostro gruppo e poi dovevamo mandarle a Don Alessandro; inoltre dovevamo contare le statue del giardino e fare un giro di un laghetto nel minor tempo possibile.
Dopo la visita ai giardini di Boboli, abbiamo visto la Basilica di Santo Spirito, il Palazzo Strozzi, e siamo arrivati in pizzeria (finalmente!).
Siamo andati al convento dove dovevamo sostare per dormire. Tutti eravamo in stanza con qualcuno, mentre i professori stavano tra loro.
La mattina abbiamo fatto colazione e abbiamo visitato Santa Maria del Fiore e Santa Croce, che conteneva le tombe di molti artisti come poeti, artisti, musicisti.
Dopo abbiamo visitato la Cappella de’ Pazzi, che è restata incompleta. Abbiamo pranzato nella piazza davanti alla chiesa; vicina ad essa c’era una statua di Dante Alighieri.
Nel pomeriggio siamo andati agli Uffizi e abbiamo visto molte opere tra cui:
- La Madonna dal collo lungo del Parmigianino
- L’annunciazione di Leonardo
- Il ritratto di Eleonora d’Este di Piero della Francesca
- L’annunciazione dei magi di Leonardo
- La Venere di Urbino di Raffaello
- L’autoritratto di Raffaello
- Il dittico di Urbino
e molte sculture.
Dopo gli Uffizi siamo andati a Palazzo Vecchio, in cui abbiamo visto due opere molto belle: “Lo studiolo di Francesco I” e “Il salone dei Cinquecento”, in cui l’omonimo Francesco I riponeva i suoi oggetti più preziosi. Invece il Salone è molto grosso e lì si riuniva il consiglio di Firenze. Dopo questo siamo andati a piazzale Michelangelo e siamo tornati a casa.
Si è trattato di un’esperienza molto belle, non solo per le splendide opere contemplate, solo una parte dell’immenso patrimonio artistico di Firenze, ma anche per l’atmosfera fiorentina e, soprattutto, per la compagnia degli insegnati, capaci di pensare ad ogni dettaglio, dalle visite ai giochi, dandoci la possibilità di vivere due giorni molto intensi e indimenticabili.