Scambio all’insegna del Country

Qualche notizia sulla fantastica Serata Country che si è svolta nella nostra scuola venerdì 17 febbraio.

Secondo una tradizione il country, nato nel sud degli Stati Uniti, viene identificato come un genere musicale per conto proprio. Si sviluppa grazie agli influssi della musica tradizionale del sud (accompagnata da violino e banjo, anche chiamata Old Time Music), dei tradizionali duos, gruppi musicali formati da fratelli (e caratterizzati dalla presenza di chitarra, mandolino e di una affascinante affinità vocale) e della musica folk degli immigrati anglo-irlandesi.

Tutto questo è successo nella nostra scuola, il Don Bosco Borgomanero, la sera del venerdì 17 febbraio, quando la mensa si è riempita di giovani e adulti con camicie scozzesi e cappelli o stivali texani per mangiare e ballare insieme.

Ѐ stata una serata divertentissima ma anche utile per i nostri ragazzi di terza, perchè l’hanno organizzata allo scopo di raccogliere dei soldi per effettuare lo scambio con gli studenti spagnoli che verranno qui nella nostra scuola a fine marzo.

Ecco alcune domande che la redazione di Blog ha fatto ad alcuni alunni del terzo anno: :

  • Cosa avete fatto?

Abbiamo fatto ballare ragazzi e bimbi con qualche ballo country.

  • A cosa è servita la serata country?

É servita a raccogliere fondi per lo scambio con la Spagna.

  • Cosa avete mangiato?

Pasta e fagioli, cornbread e torta di mele.

  • Come vi siete vestiti?

Ci siamo vestiti in stile country, da cowboy e cowgirl con cappelli incorporati.

  • Come è andata la serata?

É andata bene.

  • Vi siete divertiti?

Si, tanto, perché siamo stati in compagnia tutta la sera.

  • Che musica hanno suonato i No Wheels?

Hanno suonato della musica country, erano veramente bravi.

  • Avete ballato in tanti?

Si: ragazzi, bambini, genitori, professori e don.

  • Avete raccolto in denaro necessario per lo scambio interculturale con la Spagna?

Abbiamo ricavato circa €1000, possiamo dirci soddisfatti.

  • Che professori c’erano a questo evento?

Naturalmente la professoressa Neale di spagnolo e Don Matteo, poi Chiara, la nostra educatrice, la prof Zanone e il professor Mora, poi altri insegnanti del liceo. .

  • Com’era il cibo?

Il cibo era veramente buono, aveva un sapore molto forte ed originale.

Una bella serata all’insegna del divertimento e della voglia di stare in compagnia per raggiungere un nobile scopo in allegria.