Promuovere la cultura della legalità

“Buoni cristiani ed onesti cittadini”: sulla scia di don Bosco l’incontro con il Procuratore Nicola Gratteri.

Sabato 9 marzo 2024 alle 11:00

nella sede dell’Università del Piemonte Orientale

di via Perrone n.18 a Novara

ci sarà un incontro con il

Procuratore della Repubblica di Napoli

Nicola Gratteri

Il programma prevede la presentazione del suo ultimo libro “Il grifone” in cui analizza come le mafie – sfruttando le potenzialità della tecnologia – si addentrano nello spazio digitale come fosse un nuovo territorio di conquista dando prova di essere estremamente flessibile e capace di stare al passo coi tempi. No più di picciotti rozzi e sfrontati ma abili professionisti con competenze nel settore informatico e finanziario. Le nuove armi delle mafie sono oggi hardware e software sofisticatissimi che permettono di insinuarsi negli angoli più oscuri del web protetti non dall’antica omertà ma dall’anonimato che lo spazio digitale consente di mantenere. La «scoperta» delle criptovalute poi ha aperto lucrose e inattese prospettive se si pensa che nel 2022 il volume delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 206 miliardi di euro.Confindustria Novara Vercelli Valsesia in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e il Collegio don Bosco di Borgomanero organizzano questo incontro per costituire un’occasione di confronto pubblico sui temi della lotta alla criminalità organizzata e sull’importanza dell’impegno civile per la promozione dei valori di giustizia e legalità.

Per poter raggiungere più facilmente il luogo dell’incontro, ci sarà un pullman gratuito per gli studenti del don Bosco, messo a disposizione da Confindustria. Partenza dal cortile della scuola ore 09:30.