OTTOBRE: accoglienza
Cari genitori,
Spero che questo mese di settembre, anche dal punto di vista dell’andamento scolastico, sia iniziato nel modo che vi aspettavate. Mi riferisco in modo particolare ai genitori dei “primini” tanto della scuola media come per quelli del liceo: noi del “Don Bosco” ce l’abbiamo messa tutta per creare quel clima di accoglienza che è tipico della scuola salesiana e che mira a far sentire il ragazzo/a in famiglia. Spesso incontrandomi con i più piccoli, vedendoli un po’ spaesati i primi giorni, li incoraggiavo dicendo che anche per me era difficile, perché anch’io ero nuovo dell’ambiente, ma che presto avrebbero fatto amicizia con gli altri compagni, così come stavo facendo anch’io con i diversi insegnanti.
Veramente piacevole è stato il momento di ritiro spirituale per la Prima liceo Les e quarta ginnasio a Pella: la giornata è stata gestita in modo splendido da don Alessandro Botalla e dalle due coordinatrici di classe (prof.sse Franco e Borgna), ma la ciliegina sulla torta è stata la presenza numerosa e cordiale dei genitori alla cena di fine giornata.
Sempre in questo mese, i ragazzi e le ragazze del Gusto sono stati invitati dal Comune di Borgomanero nella gestione del Parco del Gusto alla Marazza, così come alla serata di “Stelle e Padelle” per svolgere servizi di sala ed accoglienza. In entrambi i casi – sotto la regia del prof. Perna – sono stati molto apprezzati ed hanno raccolto non solo complimenti, ma anche un “diploma di merito” da parte dell’Associazione Cuochi.
Naturalmente nel mese di settembre la scuola ha ripreso il suo ritmo e la sua regolarità nello svolgimento delle lezioni e delle diverse iniziative che propone. Proprio per mettere in atto il principio della sinodalità (ricordate?), cioè del coinvolgimento degli studenti alla gestione della scuola, la settimana scorsa si sono svolte le votazioni per l’elezione degli studenti rappresentanti d’Istituto, che saranno allo stesso tempo coinvolti nei lavori della CEP (comunità educativa pastorale), che è l’organo di governo di tutta l’opera del don Bosco. Vi devo confessare che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla serietà con cui i ragazzi/e hanno assunto questo impegno sia nel presentare la propria candidatura sia poi nel votare le persone che ritenevano più idonee. È stata l’ennesima prova che quando noi adulti diamo fiducia ai giovani otteniamo delle risposte che vanno oltre le nostre aspettative, perché li riteniamo, sbagliando, sempre “piccoli”, non preparati, superficiali! Questo è stato il primo passo, quello d’inizio, ma se il buon giorno si vede dal mattino, c’è da essere fiduciosi.
Ma guardiamo adesso al nuovo mese di ottobre che si preannuncia intenso e carico di iniziative.
Il mese di ottobre nella tradizione della Chiesa viene dedicato alle missioni. Quest’anno papa Francesco ha voluto indire un “mese missionario straordinario” con uno slogan preciso: Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo. “È un mandato, sono parole del Papa, che ci tocca da vicino: io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione. Chi ama si mette in movimento, è spinto fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si dona all’altro e tesse relazioni che generano vita. Nessuno è inutile e insignificante per l’amore di Dio. Ciascuno di noi è una missione nel mondo perché frutto dell’amore di Dio. Anche se mio padre e mia madre tradissero l’amore con la menzogna, l’odio e l’infedeltà, Dio non si sottrae mai al dono della vita, destinando ogni suo figlio, da sempre, alla sua vita divina ed eterna (cfr Ef 1,3-6).
E’ questo uno stimolo che ci riempie il cuore. Ma come viverlo e trasmetterlo ai nostri giovani? Mi sembra che la risposta possa essere quella proposta dalla Lettera pastorale del nostro vescovo, mons. Franco Giulio Brambilla, dal titolo stuzzicante: “Il laccio del sandalo”, presentata al santuario di Boca venerdì 27 settembre (e che vi suggerisco a leggere!). L’invito è a vivere in pienezza la nostra fede, che è capace di rendere “bella” la nostra vita e quella dei giovani. Per realizzare questo, però, non dobbiamo accontentarci di far loro provare dei momenti carichi di emozioni, perché la nostra fede non è solo un fatto sentimentale, ma dobbiamo diventare testimoni credibili. Come? Il nostro Vescovo ci suggerisce di percorrere insieme cinque passi: leggere, discernere, contemplare, camminare e sperare.
Come cercheremo di vivere questo mese nella nostra scuola?
Appuntamenti formativi-educativi scuola media:
- 3 ottobre: Ritiro di inizio anno al Colle Don Bosco. Una giornata ricca di gioia, giochi, momenti di riflessione e di preghiera, per iniziare il cammino dell’anno scolastico insieme, alla scoperta di don Bosco e Domenico Savio. I ragazzi scopriranno il primo ingrediente della ricetta per la felicità: l’allegria.
- 18 ottobre: Serata di ritrovo dei ragazzi che hanno partecipato ai Campi Estivi di Solivo e Pracharbon, per fare memoria con gli animatori di quei bellissimi giorni in montagna.
- 21 ottobre: Festa d’Autunno, festa cara a don Bosco e ai suoi ragazzi dell’oratorio. Pomeriggio di giochi organizzati dagli animatori del Liceo.
- 27 ottobre: Gita delle famiglie, al Colle Don Bosco. Un’occasione per stare insieme e conoscersi. (Il programma verrà inviato in prossimità della data).
- 31 ottobre: Boscoween, una serata in compagnia, animata da giochi e momenti di preghiera per celebrare e ricordare i santi di ieri e di oggi.
Appuntamenti formativi-educativi del Liceo:
- 2 ottobre: pellegrinaggio di inizio anno al Colle don Bosco
- 18 ottobre: cfr. scuola media
- 31 ottobre: S. Messa dei defunti
Nel mese di ottobre inizieranno i ritiri per classi: i secondi anni e i terzi anni del liceo Classico e del LES in date diverse.
Alcuni ragazzi del liceo parteciperanno nell’animazione di alcune attività della scuola media:
- 21 ottobre: festa di autunno
- 31 ottobre: Boscoween
Volevo ancora ricordare alcune date:
- sabato 12 ottobre ore 15: Open day della scuola media
- venerdì 25 ottobre ore 20.45 (solo per i genitori della terza media del don Bosco): Open night: per la presentazione del Liceo Economico Sociale (indirizzo Gusto e Innovazione) e Liceo Classico (indirizzo Logico matematico)
Il calendario della presentazione delle offerte formative è il seguente (con inizio alle 20.45):
- 7 ottobre (lunedì): quinta LES
- 8 ottobre (martedì): terza e quarta LES
- 9 ottobre (mercoledì): seconde medie
- 10 ottobre (giovedì): quarta e quinta ginasio
- 11 ottobre (venerdì): prime e seconde LES (Gusto e Innovazione)
- 14 ottobre (lunedì): terza classico
- 15 ottobre (martedì); prima e seconda classico
- 16 ottobre (mercoledì: prime medie
Con questo è tutto!
Un caro saluto a tutti.
Il Direttore